Laurea: Laura in Psicologia e Processi SocialiPost-laurea o master: Master in Pedagogia Speciale ed InterculturaleLaurea (in corso): Pedagogia e Scienza dell
Sono laureata in Psicologia e sto proseguendo gli studi in Pedagogia presso "La Sapienza".
Mi sto specializzando in particolar modo nei casi di DSA e dei bisogni specifici dell'apprendimento.
Ho un'esperienza lavorativa pluriennale con i ragazzi di ogni età e tipologia di difficoltà. Sono molto attenta alle esigenze dei miei alunni, cerco sempre di utilizzare tecniche di ragionamento adeguate...
Sono laureata in Psicologia e sto proseguendo gli studi in Pedagogia presso "La Sapienza".
Mi sto specializzando in particolar modo nei casi di DSA e dei bisogni specifici dell'apprendimento.
Ho un'esperienza lavorativa pluriennale con i ragazzi di ogni età e tipologia di difficoltà. Sono molto attenta alle esigenze dei miei alunni, cerco sempre di utilizzare tecniche di ragionamento adeguate alle diverse strutture mentali affinché l'obiettivo sia la comprensione e l'indipendenza didattica.
Non ho una metodologia fissa nelle mie lezioni. Questo perché ognuno di noi ha il proprio modo di affrontare lo studio e le proprioe inclinazioni personali, dunque cerco sempre di comportarmi nel modo migliore rispetto a chi ho davanti.
Il mio approccio educativo parte infatti dall'analisi delle conoscenze pregresse di base e della metodologia di studio che viene già applicata dal ragazzo. Il fine è quello di reindirizzare in modo funzionale gli sforzi dell'alunno. Il mio motto è: "Minimo sforzo, massimo risultato!", poiché tutti hanno la possibilità di imparare ogni cosa, basta conoscere la strada giusta da percorrere.
Svolgo questo lavoro perché mi appassiona e la soddisfazione più grande è senz'altro vedere i miei studenti contenti dei propri risultati raggiunti. Spesso si crede di non essere portati per una determinata disciplina, troppo spesso si crede che le proprie difficoltà possano impedirci di raggiungere uno scopo o di migliorare, e impariamo a rifletterci nei nostri limiti. Non c'è nulla di più sbagliato! In un mondo che va sempre più di fretta non ci concentriamo più sulle cose importanti e ci convinciamo di non potercela fare. Il mio obiettivo è proprio quello di sbloccare questo meccanismo e di aiutare a trovare la chiave giusta per le diverse serrature della conoscenza.