Da anni svolgo lezioni private a ragazzi delle scuole medie e superiori ed inoltre sono docente di lingua francese presso due differenti plessi: un liceo linguistico/socio-economico e una scuola secondaria di primo grado.
Ad oggi, finiti i cinque anni di università in lingue, posso affermare che essa mi ha dato una grande opportunità di miglioramento in queste lezioni, poiché svolgendo esami di d...
Da anni svolgo lezioni private a ragazzi delle scuole medie e superiori ed inoltre sono docente di lingua francese presso due differenti plessi: un liceo linguistico/socio-economico e una scuola secondaria di primo grado.
Ad oggi, finiti i cinque anni di università in lingue, posso affermare che essa mi ha dato una grande opportunità di miglioramento in queste lezioni, poiché svolgendo esami di didattica abbiamo sperimentato delle vere e proprie lezioni indirizzate ad alunni e testato svariate metodologie. Infatti, solitamente, io mi approccio agli utenti in due diversi modi: se dall'altra parte ho uno studente che è già a conoscenza della materia cerco di capire dove risiede il suo problema principale: di conseguenza cerco di andare a sanarlo facendo tanto esercizio a quel proposito, finché il cliente si sente pronto e soddisfatto. Se invece dall'altra parte mi ritrovo un utente privo di conoscenze e dunque devo svolgere un programma da capo, cerco innanzitutto di vedere le sue poche conoscenze se sono nulle o se sono di base. Dopo di che andrò a creare un programma strutturato secondo le esigenze di chi ho di fronte (dunque potrà essere un programma per arrivare ad acquisire le competenze minime oppure al contrario delle conoscenze avanzate o professionali).
Per saperne di più
Vedi meno