Per esperienza e visto la situazione pandemica, ho deciso di fare lezioni online. Generalmente creo delle classi virtuali su google classroom, in cui posso condividere tutti i file necessari, e di supporto, per i miei studenti. Le lezioni vengono fatte su g-meet.
Durante la prima lezione tendo a capire il livello di inglese dello studente, iniziando con le sue capacità di speaking, e listening.
S...
Per esperienza e visto la situazione pandemica, ho deciso di fare lezioni online. Generalmente creo delle classi virtuali su google classroom, in cui posso condividere tutti i file necessari, e di supporto, per i miei studenti. Le lezioni vengono fatte su g-meet.
Durante la prima lezione tendo a capire il livello di inglese dello studente, iniziando con le sue capacità di speaking, e listening.
Suddivido solitamente l'ora di lezione in due parti. Una parte viene dedicata alla conversazione, e l'altra alla spiegazione di regole grammaticali, correzione di esercizi.
Io tendo a voler fare almeno una o due lezioni a settimana, e insisto su questo perché l'unico modo per imparare una lingua è fare pratica il più possibile, motivo per cui lascio agli studenti esercizi da fare di volta in volta per capire se i concetti sono stati compresi a pieno. In caso contrario si correggono, così da capire nello specifico i dubbi che tante volte non emergono durante le spiegazioni.
Inoltre essendo una studentessa universitaria ho degli orari ancora abbastanza flessibili, e sono sempre disponibile per gli studenti in caso avessero bisogno di contattarmi per chiarimenti. Infine una cosa che mi piace moltissimo è quando gli studenti stessi propongono argomenti di cui discutere, in quanto il saper esprimersi in una lingua straniera è la parte più importante di tutte, ed è la capacità principale la quale punto ad insegnare ai miei studenti.
Per saperne di più
Vedi meno