Chitarrista e tiorbista torinese, Laura La Vecchia -1994- ha studiatochitarra classica diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Torino e il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (CH) sotto la guida dei Maestri Dora Filippone e Massimo Laura. Nel 2023 si laurea con lode in Liuto e prassi musicale antica al Conservatorio dall?Abaco di Verona sotto la guida del M° Fr...
Chitarrista e tiorbista torinese, Laura La Vecchia -1994- ha studiatochitarra classica diplomandosi con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Torino e il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano (CH) sotto la guida dei Maestri Dora Filippone e Massimo Laura. Nel 2023 si laurea con lode in Liuto e prassi musicale antica al Conservatorio dall?Abaco di Verona sotto la guida del M° Franco Pavan. Strumentista poliedrica, ha tenuto concerti come solista e in svariate formazioni di musica da camera (duo, trio, quartetto di chitarre, ensemble d i m u s i c a c o n t e m p o r a n e a , o r c h e s t r a sinfonica, orchestra jazz, consort di liuti, ensemble e orchestra barocca-...-) in Italia e in Svizzera. Come chitarrista classica ha inoltre collaborato con l?orchestra del Teatro Regio di Torino per Otello di G.Verdi (2014) sotto la direzione del M° Gianandrea Noseda e l?orchestra ?Silvio Varviso? per Ticino Musica Festival, sotto la direzione del M° Umberto Finazzi (Accademia del Teatro alla Scala di Milano), per la realizzazione di Don Pasquale di Donizetti (2019), Barbiere di Siviglia di Rossini (2021).
Dal 2018 ha intrapreso la specializzazione sulla musica antica e come tiorbista e continuista, ha suonato con artisti di fama internazionale fra i quali Giuliano Carmignola, Sergej Krylov, Ilya Gringolts, Mario Brunello, Riccardo Doni, Furio Zanasi, Silvia Frigato, Monica Piccinini.
Ha suonato nei più prestigiosi italiani come il Teatro alla Scala di Milano e il Teatro Massimo di Palermo, Teatro Sociale di Como, Teatro Verdi di Pisa, Teatro Alighieri di Ravenna oltre a partecipare a illustri festival e manifestazioni come Expo Dubai 2020, Innsbruck Festwochen der Alten Musik (AT), Zusammen Stift Zwettl (AT), Bremen Musikfest (DE) il Monteverdi Festival di Cremona, Festival Grandezze e Meraviglie di Modena, Urbino Musica Antica, Festival Trame Sonore di Mantova, Milano arte musica di Milano.
Come docente, ha conseguito il Master of Arts in Music Pedagogy of Guitar, dove ha studiato didattica e pedagogia con didatti e pedagoghi come Davide Cavadini, Silvia Klemm, Gaja Maffezzoli, Paola Anselmi, laureandosi con una tesi sull?utilizzo del linguaggio verbale per l?apprendimento ritmico secondo il concetto di ?Lingua Madre? di S. Suzuki. Ha preso parte al progetto di ricerca internazionale Art for Ages ?Music in the community: Investigating the effects of group music making programmes on older adults and higher education music students? presso il Conservatorio della Svizzera Italiana in collaborazione con Royal College of music di Londra. Ha insegnato chitarra presso diversi Istituti Comprensivi della provincia di Torino (IT) e presso il Liceo Musicale Isaac Newton di Chivasso (TO) curando l?aspetto didattico strumentale ma anche diversi progetti di curricolo verticale (progetti di continuità, orientamento, propedeutica musicale in istituti elementari). Ha collaborato inoltre per importanti realtà internazionali come Movimento Artistico Ticinese di Lugano(CH), per i campus estivi della Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera Italiana, il campus internazionale Art&Music Italia di Arlinghton,Massachussets, USA, presso S. Marco di Castellabate (Salerno), con studenti provenienti da Arlinghton High School e Berklee college of Music di Boston.
Per saperne di più
Vedi meno