Ho vissuto 15 anni in Inghilterra, dove mi sono laureata alla Westmister University di Londra e ho preso la cittadinanza inglese.
Per oltre sette anni ho lavorato nel servizio sanitario inglese (NHS) a livello manageriale, esperienza che mi ha insegnato quanto la comunicazione efficace in inglese possa davvero fare la differenza.
Da qualche anno sono tornata in Italia dove studio Medicina, ma...
Ho vissuto 15 anni in Inghilterra, dove mi sono laureata alla Westmister University di Londra e ho preso la cittadinanza inglese.
Per oltre sette anni ho lavorato nel servizio sanitario inglese (NHS) a livello manageriale, esperienza che mi ha insegnato quanto la comunicazione efficace in inglese possa davvero fare la differenza.
Da qualche anno sono tornata in Italia dove studio Medicina, ma continuo a credere che condividere ciò che imparato all'estero sia un modo prezioso per aiutare chi vuole sentirsi più sicuro con l'inglese. In Italia ho frequentato il liceo classico e anche l'università di lettere (eh, si, ho qualche laurea in tasca) quindi so bene cosa significhi studiare l'inglese per anni in Italia...purtroppo quando quando sono arrivata a Londra ho scoperto di saper tradurre benissimo Shakespeare ma di far fatica a parlare inglese e di non capire il vero inglese, quello parlato fuori dalle aule. Da quell'esperienza ho imparato che la lingua va vissuta non solo studiata. Per questo ho deciso di insegnare: per aiutare i miei studenti a superare i blocchi, a sentirsi liberi di esprimersi e scoprire quanto può essere bello comunicare in inglese vero, quotidiano e autentico.
Aiuto studenti di ogni livello (medie, superiori e università) a migliorare grammatica, comprensione e conversazione, con un approccio dinamico e realistico maturato durante il mio percorso accademico e professionale in Inghilterra.
Le mie lezioni combinano metodo, esperienza e naturalezza, perché l'apprendimento dell'inglese deve essere efficace e piacevole.
So bene che nella scuola italiana l'inglese viene spesso insegnato concentrandosi su grammatica e traduzione di testi: questo approccio lascia molti studenti e adulti bloccati nella conversazione o in difficoltà con l'ascolto.