L’economia politica è una disciplina che va insegnata in primis fornendo le basi per facilitare l’apprendimento, soprattutto se si tratta di macroeconomia. L’apprendimento completo si ha con frequenti esercitazioni utilizzando facili nozioni di matematica; pertanto ripetere qualche nozione di matematica di base è molto utile e questo, lo faccio sempre per agevolare le lezioni. Per gli studenti di...
L’economia politica è una disciplina che va insegnata in primis fornendo le basi per facilitare l’apprendimento, soprattutto se si tratta di macroeconomia. L’apprendimento completo si ha con frequenti esercitazioni utilizzando facili nozioni di matematica; pertanto ripetere qualche nozione di matematica di base è molto utile e questo, lo faccio sempre per agevolare le lezioni. Per gli studenti di giurisprudenza molto spesso è sufficiente solo la parte teorica con qualche grafico, le cui nozioni sono necessarie. Il professore impartisce anche lezioni private di ECONOMIA AZIENDALE, CONTABILITÀ E BILANCIO, OLTRE A COLLABORARE NELLA REDAZIONE DI TESI DI ECONOMIA POLITICA ED ECONOMIA AZIENDALE. Anche per quanto riguarda le lezioni di Economia aziendale si assicura il massimo impegno professionale specialmente nelle esercitazioni in Partita doppia e nella redazione di bilanci. Sia per quanto riguarda l’Economia politica che l’Economia aziendale le lezioni vengono effettuate singolarmente e gli argomenti di base vengono richiamati costantemente per favorire un apprendimento completo delle discipline, la cui utilità oltre a mirare il raggiungimento dell’obiettivo scolastico, mira anche alle conoscenze delle materie ad uso professionale. Specialmente l’Economia aziendale è utilissima per entrare nel mondo del lavoro o professionale. Ci tengo a precisare che gli argomenti spiegati ed illustrati con continui esempi, vengono ripetuti nel caso che lo studente non li abbia capito a pieno. All’occorrenza si forniscono appunti e sintesi delle lezioni per favorire la ripetizione delle stesse, e comunque utili per l’eventuale utilizzo per impegni futuri. Non resta la dimostrazione di quanto scritto in occasione della prima lezione sia di Economia politica, sia di Economia aziendale.