Sono Leonardo Gori.
A seguito del diploma di Liceo Scientifico ho intrapreso gli studi universitari conseguendo il diploma di laurea triennale in Scienze Marittime e Navali conseguito presso l'Università degli Studi di Pisa. Durante questo percorso ho svolto numerosi esami di natura scientifica e ingegneristica accompagnati da altri di natura storica e giuridica.
Durante il primo anno di studi h...
Sono Leonardo Gori.
A seguito del diploma di Liceo Scientifico ho intrapreso gli studi universitari conseguendo il diploma di laurea triennale in Scienze Marittime e Navali conseguito presso l'Università degli Studi di Pisa. Durante questo percorso ho svolto numerosi esami di natura scientifica e ingegneristica accompagnati da altri di natura storica e giuridica.
Durante il primo anno di studi ho seguito un corso di introduzione alla Meteorologia, il quale mi ha permesso di entrare a conoscenza di questo campo di studi. Ho voluto proseguire per questa strada con una tesi in ambito climatologico, andando a studiare e analizzare il fenomeno di El Nino Southern Oscillation, assieme alle teleconessioni che lo riguardano.
La mia passione per la Climatologia, la Meteorologia mi hanno spinto a informarmi in maniera sempre più approfondita riguardo a questi argomenti, entrando difatto in questo ramo scientifico.
Ho quindi deciso di intraprendere il corso di laurea magistrale di Climatologia (Scienze Ambientali), sempre presso l'Università degli Studi di Pisa; corso che sto frequentando tutt'ora. La passione per le questioni ambientali, in particolar modo quelle climatiche, mi stanno spingendo verso lo studio e l'analisi delle oscillazioni a medio e lungo termine attraverso l'utilizzo di conoscenze matematiche, fisiche e chimiche: iondispensabili nel settore scientifico in questione.
Lo studio della variabilità continua di queste oscillazioni e della loro complessità sarà ciò di cui mi occuperò in un futuro non così lontano.
Il tutto è possibile grazie ad un ampio bagaglio culturale costruito durante gli anni di studio precedenti.
Per queste discipline sono infatti necessarie conoscenze matematiche, fisiche, chimiche, ecologiche e geografiche, oltre che ottime capacità di analisi e di unione dei vari dati provenienti da discipline diverse.
Per saperne di più
Vedi meno