Svolgo lezioni teoriche, ma prediligo un approccio casistico, perché tendenzialmente consente a me e allo "studente", o agli "studenti", non solo di instaurare un dialogo attivo e critico relativo ad un certo argomento, presentato in chiave problematica, ma anche di ripassare, o esaminare con più facilità, gli elementi teorici rilevanti.
In sintesi, l'organizzazione delle lezioni avviene come...
Svolgo lezioni teoriche, ma prediligo un approccio casistico, perché tendenzialmente consente a me e allo "studente", o agli "studenti", non solo di instaurare un dialogo attivo e critico relativo ad un certo argomento, presentato in chiave problematica, ma anche di ripassare, o esaminare con più facilità, gli elementi teorici rilevanti.
In sintesi, l'organizzazione delle lezioni avviene come segue:
- contatto con lo "studente" via e-mail, dove concordiamo gli argomenti delle lezioni;
- ricerca, da parte mia, di questioni vere o verosimili in cui gli argomenti di diritto richiesti possono essere calati;
- esame, nel corso della videolezione, dei casi problematici, individuando insieme la soluzione giuridica in chiave pratica e ragionata, dopo aver scandagliato attentamente i dettagli della disciplina applicabile.
Se l'esperienza di formazione ci sembra positiva, organizzo volentieri anche sessioni di ripasso-esame, che si svolgono, anche a seconda dell'esigenze dello "studente":
- con simulazione di una prova orale sulla materia oggetto delle lezioni, con particolare riguardo agli argomenti affrontati insieme, o per lo studente più difficili, o
- con correzione di una prova scritta, precedentemente inviata tramite e-mail, da risolvere.
Fino al livello universitario, tratto di: diritto civile e commerciale, che sono i miei preferiti, fino a diritto penale e amministrativo.
Credo fortemente nel dialogo con gli "studenti" e, al netto di una metodologia di insegnamento che posso prediligere, sono disponibile ben volentieri a mettermi in discussione, apportando o, nelle mie possibilità, modificando il metodo che uso, ma anche ad accogliere esigenze o suggerimenti operativi che lo studente, riconoscendo essere per sé adatti, può sentirsi di sottoporre nel corso della lezione.
Per saperne di più
Vedi meno