Durante le mie lezioni non essendo appunto un professore ma uno studente come prima cosa cerco di instaurare un minimo di rapporto con l’alunno e mi impegno per fargli capire il motivo per il quale possono essergli utili queste 1/2 ore insieme. Sono fermamente convinto che una lezione di due ore favorisca l’apprendimento del alunno soprattutto se si tratta di un allievo molto giovane per il qual...
Durante le mie lezioni non essendo appunto un professore ma uno studente come prima cosa cerco di instaurare un minimo di rapporto con l’alunno e mi impegno per fargli capire il motivo per il quale possono essergli utili queste 1/2 ore insieme. Sono fermamente convinto che una lezione di due ore favorisca l’apprendimento del alunno soprattutto se si tratta di un allievo molto giovane per il quale un minimo di 90 minuti alza vertiginosamente le possibilità di apprendimento. Nel mio metodo soprattutto con i più giovani sono previsti 5 minuti di pausa ogni 45 di lavoro, le pause sono importanti quanto i minuti di studio perché dobbiamo ricordarci che abbiamo a che fare con dei ragazzi e non con delle macchine. Un’altra caratteristica che deve avere un buon percorso di insegnamento è quella data dai feedback di allievi e genitori degli allievi stessi, per essere un buon insegnante è bene fare tesoro dei consigli di chi conosce più di noi la la persona alla quale ci rivolgiamo farli nostri e in questo modo riuscire a rivolgerci con atteggiamenti che l’allievo riuscirà a riconoscere. In poche righe vi ho descritto il mio metodo di insegnamento, vi ringrazio in anticipo se eventualmente prenderete in considerazione la mia candidatura per voi stessi o per i vostri filgli.