Partendo dal presupposto che ogni persona sia diversa nella propria percezione ed interpretazione della realtà, trovo che sia difficile generalizzare un metodo che risulti efficace per tutti. Ognuno necessita di un approccio su misura che si riveli ottimale per loro.
Ci sono due concetti fondamentali che secondo numerosi studi sono però essenziali nell'apprendimento: associazione, e ripetizione....
Partendo dal presupposto che ogni persona sia diversa nella propria percezione ed interpretazione della realtà, trovo che sia difficile generalizzare un metodo che risulti efficace per tutti. Ognuno necessita di un approccio su misura che si riveli ottimale per loro.
Ci sono due concetti fondamentali che secondo numerosi studi sono però essenziali nell'apprendimento: associazione, e ripetizione.
Formiamo memorie e comprensione perlopiù tramite associazioni, siano esse con emozioni, gesti, o fra concetti astratti stessi. Le rinforziamo successivamente per mezzo della ripetizione: risolvendo un certo tipo di problema di fisica o suonando per l'ennesima volta una scala al pianoforte.
Sta all'insegnante poi scoprire quale sia il metodo ideale per concretizzare questi due fenomeni.
Studenti visivi avranno bisogno di grafici, quelli pratici di sporcarsi le mani, quelli intimoriti di accendere le luci e guardare faccia a faccia i problemi. Non c'è un metodo che funzioni per tutti, e meno male, o si perderebbe l'unicità di ogni individuo.
Bisogna sempre ricordare che, specialmente in matematica e fisica, i concetti sono stati ridotti all'essenzialità, e dunque sono i più semplici possibili ("rasoio di Occam"), privi di complessità ridondante, e sempre fondati su base estremamente logica.
Ho sempre ricevuto un ottimo feedback per le lezioni che ho dato in passato, cercando di adattarmi alle necessità dello specifico studente, tirando fuori curiosità e talvolta passione.
Spero di poter continuare a fare lo stesso, e credo fondamentalmente che i ragazzi di oggi valgano qualsiasi investimento, poiché sono coloro che definiranno il futuro del nostro paese e della sua cultura.
Per saperne di più
Vedi meno