Ciao, mi chiamo Lorenzo, sono nato nel 1992 in Molise, la regione inesistente. Attualmente vivo a Roma e mi occupo dei social presso una piccola casa editrice romana, Nutrimenti Edizioni.
Ormai quasi due anni fa ho conseguito una Laurea magistrale in Filosofia, presso l'università di Roma "La Sapienza", col massimo dei voti e con una tesi sulle trasformazioni politiche nell'era di Internet. Non...
Ciao, mi chiamo Lorenzo, sono nato nel 1992 in Molise, la regione inesistente. Attualmente vivo a Roma e mi occupo dei social presso una piccola casa editrice romana, Nutrimenti Edizioni.
Ormai quasi due anni fa ho conseguito una Laurea magistrale in Filosofia, presso l'università di Roma "La Sapienza", col massimo dei voti e con una tesi sulle trasformazioni politiche nell'era di Internet. Non ho scelto un filosofo o una corrente, ho pensato piuttosto di interrogarmi sul presente. E credo che questo abbia molto a che fare col mio modo di intendere la filosofia e il suo studio.
Nel mio metodo il nozionismo è bandito, o perlomeno è in secondo piano. La filosofia - ma anche la storia e la geografia - non si capisce imparando formule ma solo se quelle formule vengono confrontate con l'attualità, la cronaca, serie tv, videogiochi, canzoni, vita quotidiana insomma, solo cioè se passano attraverso quelli che sono i punti di riferimento della vostra generazione (e un po' anche della mia). Solo in questo modo, quelle formule percepite così astratte assumono concretezza. E possono quindi scaturire con naturalezza dalla bocca e dalla penna in interrogazioni e compiti.
Insomma, la filosofia, la storia e la geografia (che soffrono degli stessi difetti e che quindi vengono percepite come ingiustamente noiose) devono essere materie divertenti e affascinanti, non una inutile rottura di scatole. Studiandole come si deve se ne esalterà il ruolo formativo: esse rappresentano infatti la strada maestra per diventare cittadini consapevoli, donne e uomini con dei valori, degli ideali e con una libera visione del mondo e dell'esistenza.
Per saperne di più
Vedi meno