La metodologia delle lezioni seguirà le esigenze dello studente. L’approccio generale sarà comunque quello della semplice conversazione, sembrerà banale ma non ci sono trucchi; per migliorare serve la volontà di mettersi alla prova e sbagliare varie volte migliorando step by step. Attraverso il dialogo circa le tematiche più disparate anche il vocabolario si amplierà notevolmente (nonostante l’in...
La metodologia delle lezioni seguirà le esigenze dello studente. L’approccio generale sarà comunque quello della semplice conversazione, sembrerà banale ma non ci sono trucchi; per migliorare serve la volontà di mettersi alla prova e sbagliare varie volte migliorando step by step. Attraverso il dialogo circa le tematiche più disparate anche il vocabolario si amplierà notevolmente (nonostante l’inglese presenti un vocabolario vastissimo di circa 1 milione di vocaboli, te ne saranno necessari conoscere circa 2/3000 per avere una padronanza della lingua pressoché perfetta; la gran parte di questi vocaboli derivano dal linguaggio di uso comune). Suggerisco inoltre di utilizzare un’arma potentissima ad oggi, i social e le varie piattaforme streaming, per usufruire di contenuti in lingua inglese; ad oggi, per fortuna, è facilissimo restare in contatto con la lingua quasi 24 ore su 24.
Per saperne di più
Vedi meno