Dipendentemente dal livello iniziale degli studenti si elabora un programma atto all’apprendimento di tutte le tecniche desiderate focalizzando l’attenzione su quelle più congrue allo scopo che si vuole prefissare l’allievo.
La dimestichezza della tecnica tuttavia richiede molta pratica quindi oltre alla parte teorica è bene fare uno sviluppo pratico con un compagno di allenamento o con l’istrut...
Dipendentemente dal livello iniziale degli studenti si elabora un programma atto all’apprendimento di tutte le tecniche desiderate focalizzando l’attenzione su quelle più congrue allo scopo che si vuole prefissare l’allievo.
La dimestichezza della tecnica tuttavia richiede molta pratica quindi oltre alla parte teorica è bene fare uno sviluppo pratico con un compagno di allenamento o con l’istruttore.
La parte di difesa personale è un corso molto breve che consiste nelle pratiche essenziali di difesa da strada, difese da aggressione sessuale e neutralizzazione delle minacce.
La parte di MMA si articola in diversi livelli che partono dalle tecniche più elementari della boxe, kik, lotta in piedi e lotta a terra che nei livelli successivi si articolano nel complesso sistema di tecniche che danno vita all’MMA.
Ad integrare il corso c’è la parte di difesa armata che prevede affrontare minacce armate di bastone, coltello e rudimenti della difesa da pistola. Questa parte integra tutto il maneggio delle armi classiche (bastone e coltello) ma anche le loro versioni più elaborate come spada, macete ed altri.
Il corso è consigliato in presenza per la grande difficoltà di trasmettere la sensibilità delle prese e dei colpi via remoto, tuttavia è possibile seguire anche soltanto la parte teorica, seppur comprendendo i limiti che questa comporta.
Per saperne di più
Vedi meno