A seconda del tipo di materia scelto la metodologia di studio sarà differente. In caso di lezioni di lingua, ad esempio, ritengo opportuno (per quanto noioso) affrontare una parte di grammatica e teoria di base per poi successivamente andare a implementare la parte studiata con una solida conversazione. Nel caso di disegno tecnico è affronterò sempre una parte di lezione teorica, un esercizio suc...
A seconda del tipo di materia scelto la metodologia di studio sarà differente. In caso di lezioni di lingua, ad esempio, ritengo opportuno (per quanto noioso) affrontare una parte di grammatica e teoria di base per poi successivamente andare a implementare la parte studiata con una solida conversazione. Nel caso di disegno tecnico è affronterò sempre una parte di lezione teorica, un esercizio successivo e infine casi pratici da analizzare tramite l'analisi dell'esercizio.
Non è da trascurare l'applicazione del lavoro "a casa" in solitaria anche tramite integrazione di video, filmati ed anche serie TV (spezzoni o integrali). Se la materia piace sarà sicuramente più facile e divertente.