Sono un geologo che ha affrontato parecchi aspetti del mio campo professionale, principalmente incentrato sullo studio, la ricerca, la sperimentazione ed il testing di materiali naturali e non, usati in edilizia e industria. Questo mi ha messo in costante contatto con diversi profili professionali, oltre che con strutture pubbliche e private che si occupano d formazione, dagli studenti fino ai pr...
Sono un geologo che ha affrontato parecchi aspetti del mio campo professionale, principalmente incentrato sullo studio, la ricerca, la sperimentazione ed il testing di materiali naturali e non, usati in edilizia e industria. Questo mi ha messo in costante contatto con diversi profili professionali, oltre che con strutture pubbliche e private che si occupano d formazione, dagli studenti fino ai professionisti navigati , passando per chiunque lavori a stretto contatto con questi argomenti, indipendentemente dal grado di istruzione raggiunto. Credo fermamente in approccio accademico incentrato sulla semplificazione e gli esempi reali: molto spesso l'elevato grado di astrattismo con cui si insegnano nozioni è l'ostacolo più grande all'apprendimento, che invece risulta facilitato e stravolto (al punto da sorprendere molto spesso lo studente stesso) dalla possibilità di cambiare il punto di vista e analizzare l'argomento n modo più intuitivo ed accattivante. Analogie, similitudini ed applicabilità concreta dei concetti espressi sono alla base di un percorso finalizzato a far allargare l'orizzonte cognitivo e quindi il grado di interesse dello studente verso un argomento o una materia.