Ciao a tutti! Mi chiamo Luca e sono uno studente magistrale di Fisica presso l'università di Trento. Ho una laurea triennale in Fisica conseguita presso l'università di Milano - Bicocca. Al momento sto lavorando alla mia tesi magistrale che penso di concludere a Dicembre di quest'anno.
Solitamente i punti principali su cui mi concentro durante le lezioni sono due. Inizialmente, ci si deve focali...
Ciao a tutti! Mi chiamo Luca e sono uno studente magistrale di Fisica presso l'università di Trento. Ho una laurea triennale in Fisica conseguita presso l'università di Milano - Bicocca. Al momento sto lavorando alla mia tesi magistrale che penso di concludere a Dicembre di quest'anno.
Solitamente i punti principali su cui mi concentro durante le lezioni sono due. Inizialmente, ci si deve focalizzare sulla teoria per comprendere almeno i punti essenziali dietro a una certa teoria fisica o ad un teorema di matematica. A quel punto, si passa a fare esercizi. Io credo che in queste due discipline sia essenziale fare tanti esercizi per essere sicuri di aver compreso davvero a pieno il succo del discorso. In particolar modo è importante che gli esercizi vengano prima svolti in autonomia dallo studente. Solo successivamente, in caso di dubbi o perplessità, si discute insieme di quel particolare esercizio.
Per quanto riguarda i contenuti ho una buona conoscenza di meccanica classica, elettromagnetismo, relatività ristretta e generale, meccanica quantistica, fisica delle particelle, astrofisica, analisi 1 ed algebra lineare.
Per saperne di più
Vedi meno