Laurea in Lettere classiche e specializzazione in Filologia e critica letteraria. Dieci anni di esperienza nell'insegnamento presso scuola secondaria di primo e secondo grado (italiano, latino, storia, geografia). Certificazione in Italiano L2. Esperienze di aiuto compiti e supporto allo studio.
Lo studio dell’italiano e del latino mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per:
- legg...
Laurea in Lettere classiche e specializzazione in Filologia e critica letteraria. Dieci anni di esperienza nell'insegnamento presso scuola secondaria di primo e secondo grado (italiano, latino, storia, geografia). Certificazione in Italiano L2. Esperienze di aiuto compiti e supporto allo studio.
Lo studio dell’italiano e del latino mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per:
- leggere e comprendere un testo: analizzarlo, riassumerlo, commentarlo, classificarlo, contestualizzarlo, saperne esporre i contenuti;
- arricchire il lessico;
- creare un interesse per la lettura stessa, attraverso l’avvicinamento a testi di vario genere, e formare di conseguenza un proprio gusto letterario;
- entrare in contatto con il vasto patrimonio linguistico e culturale della nostra società.
Lo studio della storia mira a fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per:
1. Comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, pervenire a una conoscenza di fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a continui sviluppi;
2. Riconoscere le componenti costitutive delle società organizzate: economia, organizzazione sociale, politica istituzionale, cultura e le loro interdipendenze;
3. Comprendere fenomeni relativi al passato e alla contemporaneità, saperli contestualizzare nello spazio e nel tempo, saper cogliere relazioni causali e interrelazionali;
4. Operare confronti tra le varie modalità con cui gli uomini nel tempo hanno dato risposta ai loro bisogni e problemi e hanno costituito organizzazioni sociali e politiche diverse tra loro, rilevando nel processo storico permanenze e mutamenti;
5. Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo e per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.
Lo studio della geografia mira a fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per:
1. Leggere l’organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi della geografia;
2. Saper interpretare tracce e fenomeni e compiere su di essi operazioni di classificazione, correlazione, inferenza e generalizzazione;
3. Comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio;
4. Conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.);
5. Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell’azione dell’uomo sul territorio, rispettare l’ambiente e agire in modo responsabile nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.
Per saperne di più
Vedi meno