Posso contare su una pluriennale esperienza di insegnamento privato; cerco sempre di prestare attenzione più che alle nozioni, all'allievo che deve riceverle: tento di individuare sempre le sue esigenze e le modalità di ricezione, cercando di procedere dal semplice al complesso, dal più noto al meno noto. Sono sempre molto attento al lessico, alle etimologie, adottando strategie che consentano al...
Posso contare su una pluriennale esperienza di insegnamento privato; cerco sempre di prestare attenzione più che alle nozioni, all'allievo che deve riceverle: tento di individuare sempre le sue esigenze e le modalità di ricezione, cercando di procedere dal semplice al complesso, dal più noto al meno noto. Sono sempre molto attento al lessico, alle etimologie, adottando strategie che consentano allo studente di dipendere sempre meno dal vocabolario. Tali strategie comprendono l'acquisizione di strumenti linguistici elementari, come il lessico di base, oppure più complessi, come la fraseologia, che permette il riconoscimento più agevole della reggenza dei verbi. Presto inoltre molta attenzione al rapporto tra la lingua di partenza e la lingua d'arrivo, invitando lo studente a riflettere sui punti di contatto e i frequenti punti di divergenza tra una lingua e l'altra, evidenziando distinzioni morfologiche e sintattiche che in un primo momento possono sembrare un ostacolo alla traduzione, ma a un esame più attento conducono a una più completa e articolata comprensione del dettato latino o greco, e di conseguenza a una traduzione più cosciente e circostanziata in italiano, che miri a superare la sterile traduzione letterale che si propone soprattutto nei primi due anni del ginnasio. Tale riflessione conduce inoltre allo sviluppo di tecniche di traduzione, che non possono sussistere senza una precedente riflessione sulla grammatica italiana e su un suo eventuale ripasso, laddove se ne presenti la necessità. La mia esperienza d'insegnamento riguarda sia il metodo tradizionale che il metodo Orberg, in quanto ho già utilizzato i sussidi di Lingua Latina Per Se Illustrata (Familia Romana e Roma Aeterna) e i reading method Athenaze (I e II) e Reading Greek - Text and Vocabulary
Per saperne di più
Vedi meno