Sono stato uno studento universitario e prima di i quello uno studente di scuola superiore geniale! Avevo una maedia alta e un'ottimanimmaginazione legata a creatività e conoscenza perché, come dice Einstein, imagination is better than knowledge, ma io modificherei l'affermazione dicendo che l'immaginazione è conoscenza, un modo per ampliare la conoscenza. Quando studiavo trigonometria immaginavo...
Sono stato uno studento universitario e prima di i quello uno studente di scuola superiore geniale! Avevo una maedia alta e un'ottimanimmaginazione legata a creatività e conoscenza perché, come dice Einstein, imagination is better than knowledge, ma io modificherei l'affermazione dicendo che l'immaginazione è conoscenza, un modo per ampliare la conoscenza. Quando studiavo trigonometria immaginavo la cinconferenza trigonometrica di raggio unitario e calcolavo seno e coseno con una velocità e una facilità stravolgente tanto da rimanere stupita la mia prof di matematica. Nel sito non risulta la foto anche se volevo metterla ma non mi permette di caricarla purtroppo. Non vado bene solo in matematica ma anche in altre materie: ultimamente ho approfondito molto l' italiano con varie enciclopedie. Poi non so se è vano parlare della mia passione per le religioni e di quanto le abbia approfondite. In fondo preferisco soprannominarmi un tuttologo ovvero un amante di tutte le discipline! Nel tempo libero vado a teatro, ascolto la lectura dantis, ovvero la lettura dei versi della divina commedia di cui sono un appassionato! Non so cosa scrivere quindi allungo un po' il brodo: la divina commedia è divisa in tre cantiche: inferni, purgatorio e paradiso. Ogni cantica è divisa in 33 canti più uno di introduzione a tutta l'opera, scritta naturalmente da Dante Alighieri, nato a Firenze nel 1265 e morto nel 1321. Per questo mi piace molto Firenze. Il termine divina fu aggiunto successivamente da Boccaccio mentre il titolo originale era solo Commedia. Per altri approfondimenti consultatemi. Grazie!
Per saperne di più
Vedi meno