Il mio lavoro consiste nel pianificare una didattica individuale in base alle difficoltà specifiche dell'alunno, spesso mi porta a collaborare con colleghi professionisti nel settore educativo e didattico quali logopedisti, psicologi e insegnanti, concordando e strutturando un percorso didattico ed evolutivo finalizzato all'autonomia e al consolidamento dei punti di forza che ogni alunno possiede...
Il mio lavoro consiste nel pianificare una didattica individuale in base alle difficoltà specifiche dell'alunno, spesso mi porta a collaborare con colleghi professionisti nel settore educativo e didattico quali logopedisti, psicologi e insegnanti, concordando e strutturando un percorso didattico ed evolutivo finalizzato all'autonomia e al consolidamento dei punti di forza che ogni alunno possiede.
Sono disponibile ad un primo colloquio conoscitivo per valutare le richieste della famiglia, vagliare le certificazioni redatte finora dagli istituti competenti, in modo tale da poterci confrontare su quali siano le richieste della famiglia e le reali difficoltà che si sono create finora.
Successivamente sono previste 4 lezioni valutative per capire le difficoltà dell'alunno nella didattica e pianificare una frequenza in base a queste.
Il Tutor è uno specialista dell’apprendimento che ha acquisito specifiche competenze metodologiche, didattiche e relazionali sui DSA.
Il Tutor DSA non è un insegnante di sostegno, né un semplice aiuto per il doposcuola, né tanto meno potrebbe definirsi tutor un soggetto privo di adeguate competenze per attuare la professione di Tutor dell’apprendimento per studenti con disturbi specifici dell’apprendimento.
Il Tutor DSA affianca ed aiuta i bambini e/o i ragazzi con D.S.A. ad acquisire un metodo di studio personale ed efficace, utilizzare al meglio gli strumenti compensativi, accrescere la loro autonomia, l’autostima ed il senso di autoefficacia. Ha inoltre un ruolo da mediatore nei rapporti famiglia-scuola. Gli ambiti di intervento del Tutor DSA, sono relativi sia ai contesti scolastici che a quelli extra-scolastici, prevalentemente con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado.
Per saperne di più
Vedi meno