Ho preso il diploma di maturità scientifica nel 2019. Ho da sempre una predilezione per le materie scientifiche e in particolar modo per la matematica. Negli anni anche le materie umanistiche hanno iniziato ad affascinarmi fino alla scelta dell'università. Laureata in scienze dell'educazione in Bicocca seguo un metodo di approccio personalizzato in base alla persona che ho davanti. Negli anni di...
Ho preso il diploma di maturità scientifica nel 2019. Ho da sempre una predilezione per le materie scientifiche e in particolar modo per la matematica. Negli anni anche le materie umanistiche hanno iniziato ad affascinarmi fino alla scelta dell'università. Laureata in scienze dell'educazione in Bicocca seguo un metodo di approccio personalizzato in base alla persona che ho davanti. Negli anni di studio ho sperimentato diversi contesti andando anche a lavorare con persone adulte e anziane. Ho lavorato come educatrice seguendo alcuni ragazzi delle scuole medie, con diverse difficoltà (ADHD, sindrome di Down, deficit cognitivo...). Ho seguito come educatrice domiciliare ragazze/i delle scuole elementari e superiori con dsa/bes. Ho fatto per diversi anni volontariato come aiuto compiti a ragazzi delle medie e delle superiori. Sono una persona creativa, a cui piace reinventare e reinventarsi. Cerco di sfruttare sempre le potenzialità di cui l'altro gode, usando gli interessi particolari di ciascuno come possibilità per costruire un metodo di apprendimento che sia allo stesso tempo efficace ma anche interessante e stimolante. Amo lo sport, in particolare il calcio, che ho praticato a livello agonistico per diversi anni. Mi piacciono la musica e l'arte. Dipingo e lavoro con il legno per costruire scatole, panche... Mi piacciono gli animali e la natura. Interagire con i ragazzi per me non è solo una questione didattica, ma che tiene insieme la persona nella sua interezza, considerando il risultato di una verifica solo una parte del lavoro di apprendimento che sta dietro. Infine vorrei sottolineare quanto sia importante all'interno di una relazione educativa l'ascolto, dei bisogni e delle domande che vengono poste; che possono sempre essere guardate, nel giusto modo e con i giusti tempi.