Utilizzo metodologie orientate sul metodo comunicativo e umanistico/affettivo: apprendere una lingua non significa solamente conoscerne la grammatica, ma saper usarla a partire dal contesto, conoscere una nuova cultura connessa ad essa. Nell’imparare una lingua è necessario lavorare sui blocchi generati dall’imbarazzo, far sentire l’alunno a suo agio con questo nuovo mondo. Ritengo importante che...
Utilizzo metodologie orientate sul metodo comunicativo e umanistico/affettivo: apprendere una lingua non significa solamente conoscerne la grammatica, ma saper usarla a partire dal contesto, conoscere una nuova cultura connessa ad essa. Nell’imparare una lingua è necessario lavorare sui blocchi generati dall’imbarazzo, far sentire l’alunno a suo agio con questo nuovo mondo. Ritengo importante che l’insegnamento e l’apprendimento siano accompagnati costantemente da un contatto con i materiali autentici, come film, libri eccetera: questo consente un maggiore esercizio della pronuncia, così come una consapevolezza delle varianti d’uso. È importante partire da un approccio che affida allo studente piccoli compiti settimanali, che consentono un consolidamento delle abilità di base: a queste, durante la lezione, si unirà il lavoro sui passi più difficoltosi del percorso di apprendimento, in modo da non far sentire lo studente spaesato e demotivato nel lavoro autonomo. Nella lezione, la conversazione è fondamentale: essa non solo consente allo studente di eliminare l’imbarazzo nel parlare un’altra lingua, ma consente di consolidare quanto ha appreso, poiché lo mette in pratica! Assieme al momento di conversazione, si aggiungono attività di analisi individuale, per permettere allo studente di fare ipotesi, che poi vengono verificate assieme all’insegnante. I nuovi argomenti vengono introdotti attraverso una modalità contestuale, ovvero che mette in evidenza dove determinate forme linguistiche possono essere rintracciate, in quali ambiti si usano, cosa significano: questo rende non solo evidente il perché è utile ciò che si apprende, ma facilita all’ apprendente la collocazione dei nuovi argomenti. In questa maniera, imparare ti sembrerà non solo divertente, ma molto più efficace!
Per saperne di più
Vedi meno