Salve! Mi chiamo Saia Lucrezia, ho 25 anni e sto frequentando la magistrale di Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova.
Nel 2019 ho conseguito il diploma in Scienze Umane presso l'Istituto Augusto Monti e nel 2022 mi sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università degli Studi di Torino.
Ho fatto esperienza nel campo dell'insegnamento in qua...
Salve! Mi chiamo Saia Lucrezia, ho 25 anni e sto frequentando la magistrale di Psicologia Clinica dello Sviluppo presso l'Università degli Studi di Padova.
Nel 2019 ho conseguito il diploma in Scienze Umane presso l'Istituto Augusto Monti e nel 2022 mi sono laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università degli Studi di Torino.
Ho fatto esperienza nel campo dell'insegnamento in quanto ho lavorato presso un doposcuola nelle scuole elementari e ho fatto l'animatrice per due anni ed ero a capo del laboratorio di teatro.
Inoltre, faccio ripetizioni da molti anni a ragazz* di qualsiasi età, dalle elementari alle superiori. Ho supportato una ragazzina per il suo esame di terza media e un ragazzo per il suo esame di maturità.
Amo insegnare, soprattutto la mia materia, la psicologia, poiché oltre ad essere il mio percorso di studi, è anche una delle mie più grandi passioni.
Per quanto riguarda la metodologia, preferisco prima conoscere l'alliev* e cercare insieme il metodo migliore, per cui parto da una base ma preferisco individuare un percorso personalizzato per ogni studente.
Le mie lezioni sono strutturate sempre in base alla persona alla quale insegno, in modo da incentivare il più possibile l'apprendimento, ma senza appesantire l'esperienza. Grazie al mio percorso di studi sono in grado di pensare a lezioni personalizzate in modo da raggiungere l'obiettivo scolastico, ma andando anche ad incentivare la motivazione, l'autostima e la voglia di migliorarsi.
Non vedo l'insegnamento solo con il fine ultimo di apprendere una marea di nozioni che probabilmente verranno dimenticate qualche mese dopo, ma preferisco vederlo come un'esperienza di crescita per i ragazzi e come un'opportunità per migliorare non solamente la sfera di apprendimento, ma anche quella cognitiva e meta-cognitiva, fondamentali per un adeguato percorso di sviluppo della persona adolescente/preadolescente/d'età infantile.
Per saperne di più
Vedi meno