Profilo di Luigi Marchetti

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

In questi anni di insegnamento ho capito che gli ostacoli all'apprendimento della matematica sono essenzialmente di tre tipi: ostacoli della materia stessa in quanto l'errore è sempre dietro l'angolo e, spesso, l'apprendimento di un argomento è ostacolato da lacune di argomenti precedenti; ostacoli dello studente stesso: ansia, mancanza di fiducia in se stesso, demotivazione, spesso alimentata da...
In questi anni di insegnamento ho capito che gli ostacoli all'apprendimento della matematica sono essenzialmente di tre tipi: ostacoli della materia stessa in quanto l'errore è sempre dietro l'angolo e, spesso, l'apprendimento di un argomento è ostacolato da lacune di argomenti precedenti; ostacoli dello studente stesso: ansia, mancanza di fiducia in se stesso, demotivazione, spesso alimentata da fallimenti precedenti; infine anche i docenti possono rappresentare un ostacolo se, per esempio utilizzano un linguaggio troppo complesso, danno per scontato quasi tutto, non riescono ad avere un rapporto con lo studente. Per questo, in questi anni, ho imparato, prima di tutto a trovare uno spazio di relazione con lo studente, cercando di capire l'approccio migliore per aiutarlo ad ottenere risultati nel più breve periodo possibile, e utilizzando un linguaggio semplice e trucchi di apprendimento che ho sviluppato nel tempo affrontando le stesse difficoltà con centinaia di studenti. L'ingrediente principale, oltre alla preparazione e l'esperienza, rimane sempre la passione per questo mestiere. In questi anni ho imparato ad utilizzare i nuovi strumenti di didattica a distanza scoprendone differenze, rispetto alla lezione tradizionale, dei limiti ma anche molte potenzialità. Per esempio la possibilità di potersi confrontare con persone che vivono in posti distanti, la possibilità di scambiarsi materiali, di condividere e costruire la lezione 'in diretta' con una lavagna interattiva e di condividere in tempo reale tutto il materiale prodotto durante la lezione. Il monitor, se utlizzato in modo attivo, può essere visto come una modalità differente di comunicazione che può togliere delle barriere tra docente ed alunno.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni In linea
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto