Insegno tedesco nella scuola superiore, riesco a instaurare in breve tempo un rapporto amichevole e di fiducia con gli allievi mantenendo comunque sempre il mio ruolo.
Uso spesso materiali video e giochi per rendere l'apprendimento della lingua più piacevole.
La lingua tedesca necessita di conoscere e memorizzare in modo preciso regole e vocaboli, quindi faccio uso di schemi e griglie che permet...
Insegno tedesco nella scuola superiore, riesco a instaurare in breve tempo un rapporto amichevole e di fiducia con gli allievi mantenendo comunque sempre il mio ruolo.
Uso spesso materiali video e giochi per rendere l'apprendimento della lingua più piacevole.
La lingua tedesca necessita di conoscere e memorizzare in modo preciso regole e vocaboli, quindi faccio uso di schemi e griglie che permettano di utilizzare la memoria visiva.
E' importante contestualizzare la materia fornendo informazioni di attualità e culturali dei paesi di lingua germanica e mi avvalgo di testi o materiali on line.
Svolgo spesso la lezione partendo da un testo, dopo un'attenta lettura (non traduco quasi mai il testo) stimolo i ragazzi a cercare le forme grammaticali presenti. Pongo poi alcune semplici domande per verificare se il testo è stato compreso. Assegno per la volta successiva esercizi sugli argomenti trattati.
I testi utilizzati, oltre a quelli presenti sui libri in adozione, sono rivolti ad argomenti di attualità legati naturalmente all'età degli studenti. (sport, natura, ambiente, famiglia...)
L'ora scorre in modo piacevole e senza particolari problemi.
Di volta in volta sottopongo agli allievi dei brevissimi test relativi alle lezioni precedenti per verificare l'avanzamento soprattutto in ambito lessicale.
Naturalmente è necessaria anche una verifica della parte orale, che solitamente cerco di fare ponendo domande interessanti per gli allievi adeguate al loro livello.
Per saperne di più
Vedi meno