Generalmente mi premuro di capire il livello dello studente e le sue lacune e necessità. Se lo studente deve svolgere compiti per la scuola o preparare un'interrogazione mi concentro su questo per una parte del tempo a disposizione. Dopo ciò generalmente, sottopongo allo studente un semplice racconto in Inglese e lo invito ad iniziare a leggerlo in mia presenza, anche se principiante. Da questo p...
Generalmente mi premuro di capire il livello dello studente e le sue lacune e necessità. Se lo studente deve svolgere compiti per la scuola o preparare un'interrogazione mi concentro su questo per una parte del tempo a disposizione. Dopo ciò generalmente, sottopongo allo studente un semplice racconto in Inglese e lo invito ad iniziare a leggerlo in mia presenza, anche se principiante. Da questo punto di partenza ho la possibilità di correggere la pronuncia, spiegarne alcune regole. Passo poi all'analisi dei vocaboli e della grammatica presente nel passo letto. Di un dato vocabolo do la pronuncia , il significato principale e la forma plurale. Quindi faccio scrivere il vocabolo su una rubrichetta fornita da me, in modo da formare un piccolo vocabolario personale. Stessa cosa per la grammatica, i verbi(fornirò i paradigmi) e le regole. Non partirò da esse, bensì dalla lettura e man mano che procederemo e incontreremo cose nuove darò spiegazioni. Ci cimenteremo anche nella comprensione del testo e nella conversazione.
Tutto poi dipende dalle esigenze dello studente; ad esempio se qualcuno ha bisogno di tradurre o necessità di consulenza per compilare tesi e tesine, mi dedicherò a questo. Ogni studente, infatti, è un mondo a parte. Tengo a precisare che, lavoro analogo, lo posso svolgere anche per l'Italiano e la Storia.
Per saperne di più
Vedi meno