Lavoro come sviluppatore e creativo da più di 25 anni, sia nel campo dello sviluppo software
Attualmente sono responsabile del reparto Ricerca e Sviluppo di un'importante S.p.a. che opera nel settore IT, Digital Signage, eventi, soluzioni software e hardware per brand e istituzioni a livello internazionale.
Negli anni mi sono occupato della formazione di diversi sviluppatori, esclusivamente nel c...
Lavoro come sviluppatore e creativo da più di 25 anni, sia nel campo dello sviluppo software
Attualmente sono responsabile del reparto Ricerca e Sviluppo di un'importante S.p.a. che opera nel settore IT, Digital Signage, eventi, soluzioni software e hardware per brand e istituzioni a livello internazionale.
Negli anni mi sono occupato della formazione di diversi sviluppatori, esclusivamente nel contesto aziendale, usando il metodo training on job.
Le persone sono state formate sulle tecnologie più diffuse e qualificanti a livello professionale, e soprattutto funzionali a progetti reali.
Le mie competenze comprendono sviluppo fullstack di web application, sia per quanto riguarda la parte di backend che di frontend, app mobile, game development, system integration, AI, analisi dell'immagine, machine learning, ma anche comunicazione, grafica, sound design, gestione del flusso di lavoro e delle criticità sia a livello personale che nel coordinamento di un team di sviluppatori.
Ho realizzato soluzioni nel mondo del Digital Signage per grandi brand internazionali, attualmente diffuse in centri commerciali, aeroporti, stazioni e in outdoor in zone con grande affluenza, per una copertura di duemila device.
Ho realizzato sistemi di Queue Management e sensoristica per analisi dei flussi di persone, sia lato backend che lato operatore e cliente per realtà come aeroporti e stazioni.
Ho lavorato a livello sistemistico su sistemi linux, sia server LAMP che edge device.
Ho realizzato soluzioni immersive e interattive per grandi eventi, utilizzando tecnologie game oriented come Unity, Unreal Engine, Kinect e Oculus.
Ho lavorato con team fino 15 persone sperimentando metodi Agile di gestione delle attività, gestione delle criticità, problem solving e focus sugli obiettivi. Tutte caratteristiche che definiscono la differenza tra professionista e studente, per questo le lezioni terranno sempre conto di questo approccio orientato agli obiettivi.
Per saperne di più
Vedi meno