ciao sono Marcella e sono un'attrice professionista diplomata alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano, ho conseguito un executive master al Piccolo Teatro di Milano e al Metastasio di Prato. Sono anche una speaker ed ex ballerina professionista di tango. Lavoro in teatro da 30 anni. Pubblico romanzi e in teatro mi occupo di organizzazione teatrale. Insegno da 20 anni: voce, dizione,...
ciao sono Marcella e sono un'attrice professionista diplomata alla Scuola d'arte drammatica Paolo Grassi di Milano, ho conseguito un executive master al Piccolo Teatro di Milano e al Metastasio di Prato. Sono anche una speaker ed ex ballerina professionista di tango. Lavoro in teatro da 30 anni. Pubblico romanzi e in teatro mi occupo di organizzazione teatrale. Insegno da 20 anni: voce, dizione, teatro e scrittura.
Le mie lezioni si configurano in base alle esigenze dei miei allievi e degli obiettivi che vogliono raggiungere. Per ognuno si stabilirà una scaletta, in seguito proporrò una serie di esercizi mirati, da fare insieme e a casa, contestualmente faremo anche un approfondito lavoro su dei materiali di testo.
Il lavoro sulla RECITAZIONE e PUBLIC SPEAKING prevede un percorso che parte dal livello dell'allievo, se ha bisogno di rifinire un pezzo già preparato, si deve presentare a un provino o vuole semplicemente imparare le basi della recitazione o migliorare la sua presenza davanti a un pubblico.
Per quanto riguarda la DIZIONE, le lezioni sono indirizzate non solo agli italiani che vogliano imparare la corretta pronuncia della loro lingua madre, ma anche agli stranieri che vogliano affinare la conversazione e migliorare la comunicazione.
A chi volesse invece ha sempre avuto il sogno di SCRIVERE, partiremo dalle semplici basi della struttura di un romanzo o di un racconto, del plot e proseguiremo con lo studio delle differenti tecniche di scrittura.
Il lavoro di VOCE, infine, è un viaggio all'interno del nostro mondo vocale alla scoperta della nostra voce naturale, quella che ci rispecchia maggiormente scevra di ogni condizionamento sociale, educativo e culturale.
Per saperne di più
Vedi meno