Profilo di Marco Roagna

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

La filosofia si basa sulla logica. E la logica, senza prove pratiche e concrete, può dimostrare tutto e il contrario di tutto. Ma alla base di ogni pensiero filosofico vanno fatte alcune scelte teoriche e molte volte le conseguenze che ne derivano tendono ad essere simili. Più ci si immergerà nello studio della filosofia, più ci si renderà conto dei meccanismi che ne stanno alla base e si riconos...
La filosofia si basa sulla logica. E la logica, senza prove pratiche e concrete, può dimostrare tutto e il contrario di tutto. Ma alla base di ogni pensiero filosofico vanno fatte alcune scelte teoriche e molte volte le conseguenze che ne derivano tendono ad essere simili. Più ci si immergerà nello studio della filosofia, più ci si renderà conto dei meccanismi che ne stanno alla base e si riconosceranno le somiglianze. Dopotutto è un po' come se ogni pensatore componesse un puzzle, con molti pezzi, ma pur sempre limitati e ognuno di quei pezzi non possa far altro che incastrarsi solo in un certo modo con le altre idee rovesciate sul tavolo. Il trucco è comprendere cosa può incastrarsi con cosa, vedere come nascono le "nuove" idee, conoscere chi ha ispirato chi, e il gioco è fatto.
Infatti, nonostante i pensatore antichi sembrino essere incredibilmente distanti dalle concezioni che impregnano la nostra società, sono la base per comprendere chi li ha seguiti.
Perché dopotutto "non siamo altro che nani sulle spalle di giganti". Questa citazione è incredibilmente famosa, ma lo è perché rappresenta perfettamente il nostro stato. Coloro che ci hanno preceduto, accumulando e innovando il bagaglio del sapere dell'umanità, sono i giganti. Noi che li studiamo siamo i nani. Senza di loro saremmo ancora all'età della pietra probabilmente. Piccoli, come nani. Grazie a loro possiamo sentirci grandi, ma bisogna sempre ricordare che è una sensazione di grandezza ereditata. Pensare che Talete non capiva niente perché considerava che il principio di tutte le cose fosse l'acqua, equivale ad affrontare il suo pensiero in modo superficiale, decontestualizzando dal suo tempo e privandolo del merito di essere stato uno dei molti pensatori che hanno dato inizio (o portato avanti) un processo filosofico che si è sviluppato fino ai giorni nostri. Ora non voglio dire che Talete sia fondamentale per comprendere il pensiero filosofico, dico che è stato un tassello dell'immenso quadro sul quale siamo seduti, e dico che sarebbe un onore avere la possibilità di accrescerlo come ai suoi tempi ha fatto lui stesso.

Durante le mie lezioni non solo cercheremo di semplificare le cose, che i filosofi tendono a far apparire più complicate di quanto non siano. Metteremo anche quelle stesse idee in discussione. Perché Aristotele ha pensato questo? Ha senso? Da qui in poi Cartesio è partito per la tangente? Sapresti argomentarne il motivo? Dopotutto la filosofia si basa sulla discussione, sul pensiero critico e sulla logica. Se anche poi si dimenticheranno le nozioni, ma si imparerà a ragionare con la propria testa, lo studio della filosofia avrà fatto il suo dovere.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Lezioni di Filosofia Laureato magistrale in filosofia. Non vedo l'ora di capire cosa non hai capito. Insieme, cercheremo di rendere semplice ciò che appare complicato Pavarolo, Torino, San Mauro Torinese, Chieri, Chivasso, Moncalieri, Cambiano, Santena, Pino Torinese, Settimo Torinese, Arignano
Lezione Presenziale
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto