L'importante per me durante le lezioni, oltre all'empatia e al rispetto del ritmo di apprendimento dell'alunno del caso, è assolutamente tracciare un percorso trasversale attraverso le varie discipline in modo da rendere sia il discorso sulla lezione organico ed efficiente, ma soprattutto permettere all' alunno stesso di comprendere , integrare e contestualizzare ciò che si apprende. La scuola so...
L'importante per me durante le lezioni, oltre all'empatia e al rispetto del ritmo di apprendimento dell'alunno del caso, è assolutamente tracciare un percorso trasversale attraverso le varie discipline in modo da rendere sia il discorso sulla lezione organico ed efficiente, ma soprattutto permettere all' alunno stesso di comprendere , integrare e contestualizzare ciò che si apprende. La scuola solitamente dà precedenza al contratto con il programma, non soffermandosi sulla sicurezza di aver compreso effettivamente dove si colloca la lezione in un contesto semantico, storico e culturale. Tutto ciò che apprendiamo é invece riconducibile a noi, oggi, perché tutto ciò che studiamo è umano e tutto ciò che è umano ci appartiene, nel bene e nel male. Non lesinerò quindi sul tornare sullo stesso oggetto di studio nel caso qualcosa non sia chiaro, approcceremo allo studio con un discorso bilaterale (dove entrambi ricomprenderemo e svilupperemo un personale modo di raccontare) e sarà centrale nelle lezioni la capacità di sintesi, sia scritta che orale e la creazione di mappe scritte o concettuali. Importantissimo quindi il periodo storico per comprendere i fenomeni nella loro integralità e il confronto con le lezioni delle altre discipline per poter ricondurre il tutto ad uno stato di sintesi che abbracci la multidisciplinarietà che l'istituzione scolastica segna come obiettivo agli studenti. L'entrata in relazione paritaria con lo studente mi ha sempre aiutato a "capire come far capire", a parlare la stessa lingua e a imparare mentre si insegna. Non vedo l'ora di conoscervi e di imparare insieme.