Salve a tutti!
Innanzitutto, qualsiasi sia la materia in questione (latino, greco, italiano...) il mio fine è sempre lo stesso: non spaventare lo studente. Cerco in ogni modo possibile di rendere piacevole la materia o il singolo testo che viene puntualmente affrontato.
Avendo una formazione prevalentemente di tipo storico-linguistico e filologico, preferisco non riempire la testa degli studenti...
Salve a tutti!
Innanzitutto, qualsiasi sia la materia in questione (latino, greco, italiano...) il mio fine è sempre lo stesso: non spaventare lo studente. Cerco in ogni modo possibile di rendere piacevole la materia o il singolo testo che viene puntualmente affrontato.
Avendo una formazione prevalentemente di tipo storico-linguistico e filologico, preferisco non riempire la testa degli studenti con fredde nozioni manualistiche e preferisco far sì che si comprendano le ragioni dietro una determinata scelta di traduzione, parafrasi, etc...
Il latino, il greco e l'italiano sono lingue detentrici di curiosità e segreti indescrivibili, ridurle a pagine di manuali da imparare a memoria o a una consultazione puntuale del vocabolario senza alcuna cognizione di logica sarebbe un fallimento in partenza qualora le si volesse apprendere.
Vi aspetto - spero - numerosi!!!
Per saperne di più
Vedi meno