Profilo di Marco De Bernardis

Su di me
Le mie lezioni
Contattare

Su di me

Il corso si rivolge a persone che non hanno mai avuto esperienze lavorative nel settore, ma che hanno sempre riconosciuto dentro di sé l’interesse e la passione nei confronti del Design di Interni.
L’esperienza didattica che si svolgerà nel corso è finalizzata a sviluppare intensamente questo interesse e passione contribuendo a fornire le capacità di esplorare le nuove spazialità dell’abitare, de...
Il corso si rivolge a persone che non hanno mai avuto esperienze lavorative nel settore, ma che hanno sempre riconosciuto dentro di sé l’interesse e la passione nei confronti del Design di Interni.
L’esperienza didattica che si svolgerà nel corso è finalizzata a sviluppare intensamente questo interesse e passione contribuendo a fornire le capacità di esplorare le nuove spazialità dell’abitare, dell’arredamento e del “living” degli spazi interni.
La struttura formativa di questo corso prevede un percorso didattico ed esperenziale che comincia con l’apprendimento delle tecniche base del disegno a mano libera e dal vero (rappresentazione di oggetti e ambienti, schizzi ideativi e rappresentazione di concept progettuali), e del disegno tecnico (rappresentazione attraverso le proiezioni ortogonali, rilievo, piante, prospetti e sezioni, rappresentazione in scala degli elementi architettonici che formano gli spazi interni) sia con tecniche tradizionali (carta, righe e squadre) sia al computer (CAD).
Contemporaneamente, attraverso una serie di lezioni teoriche sulla percezione dello spazio, l’armonia della composizione, la distribuzione degli spazi interni, l’ergonomia degli arredi, lo studente acquisisce gli strumenti espressivi e le capacità progettuali necessari a ideare e rappresentare un progetto completo di design di uno spazio interno complesso.
Inoltre, partendo dallo studio della composizione formale e spaziale rivoluzionaria espressa dalle avanguardie artistiche del ‘900, si inizia un percorso di analisi delle principali opere architettoniche del movimento moderno (le case manifesto e i padiglioni espositivi dei grandi maestri dell’architettura), per fornire delle solide basi alle proprie capacità progettuali. E dagli esempi insuperati del secolo scorso si arriva ad analizzare e conoscere le realizzazioni contemporanee più felici ed innovative nel campo del Design di Interni di oggi.
La progettazione avverrà sia con l’ausilio delle tecniche di disegno a mano e al computer, sia con la realizzazione di plastici di studio in diversi materiali (carta, cartoncini, materie plastiche, legno, balsa), fino alla realizzazione di un modello finale del progetto completo in scala 1 a 50.
Verso la fine del corso, per la preparazione della verifica finale, verranno insegnati i modi più idonei alla comunicazione finale del progetto (strategia comunicativa, tecniche di rappresentazione del progetto ultimato) al fine di saper proporre nel migliore dei modi il “Progetto” al committente.

Disegno per la progettazione
Vengono insegnate le prime tecniche di base del disegno a mano libera, le costruzioni geometriche di base, elementi di geometria descrittiva e proiezioni ortogonali, le nozioni fondamentali per la descrizione tecnica del progetto e la comunicazione libera di un’idea, imparando a rappresentare graficamente concept progettuali attraverso schizzi grafici.

Rappresentazione del progetto
E’ un ciclo intenso e molto formativo in cui viene insegnato il disegno al computer mediante l’ausilio dei più importanti software di CAD. Si impara l’utilizzo, in particolare, di Autocad in due dimensioni, ed accenni sull’uso di Photoshop ed Illustrator sia in ambiente Windows che Mac. Oltre all’insegnamento del software, l’insegnamento si concentra sulla composizione grafica delle tavoli finali per la rappresentazione ottimale del progetto finale del corso.

Modellistica
Realizzazione di modelli di studio del progetto con tecniche semplici e materiali economici e realizzazione del modello finale del progetto con le soluzioni più efficaci (tecniche, materiali) per esprimere al meglio la spazialità e i materiali del progetto ultimato.
Per saperne di più Vedi meno

Le mie lezioni

Offro lezioni Di persona e online
Sei connesso come
Non sei {0}?
Segnala questo profilo Grazie mille per il tuo aiuto