La metodologia del mio insegnamento sta nel rendere la lezione un gioco. È noto come solo tramite il gioco e il piacere ludico si ha la massima assimilazione nell'apprendimento. Per far ciò, ricorro spesso all'utilizzo di media e strumenti didattici alternativi, quali: libri, videogiochi, app, serie tv e film. Ovviamente va instaurato un rapporto di fiducia con lo studente affinché quest'ultimo a...
La metodologia del mio insegnamento sta nel rendere la lezione un gioco. È noto come solo tramite il gioco e il piacere ludico si ha la massima assimilazione nell'apprendimento. Per far ciò, ricorro spesso all'utilizzo di media e strumenti didattici alternativi, quali: libri, videogiochi, app, serie tv e film. Ovviamente va instaurato un rapporto di fiducia con lo studente affinché quest'ultimo accetti l'insegnante come figura di riferimento e ci sia la collaborazione. In tale occasione lo strumento ludico diventa molto importante. Nella mia esperienza nell'ambito della disabilità, il gioco è stato una degli strumenti migliori a disposizione di noi educatori.
Le mie lezioni, in genere, si baseranno ad un primo approccio con qualche strumento ludico a computer dove si impareranno le conoscenze storiche delle civiltà antiche, la storia greco-romana, le invasioni barbariche, il medioevo, il rinascimento, la storia moderna, l'Ottocento e la storia contemporanea. Quando possibile non mi soffermerò solo sulla civiltà europea, ma anche su quelle extra-europee, dando uno sguardo globale ai vari cambiamenti sociali e culturali che hanno caratterizzato la storia dell'uomo. Si daranno anche riferimenti geografici per studiare bene il territorio e la caratterizzazione della Terra nell'ambito storico.
Come strumenti didattici alternativi io chiedo se lo studente abbia a disposizione un computer, una console da gioco o un determinato libro. Nel caso ne fosse sprovvisto, io mi impegnerò a portare avanti la lezione con strumenti personali, portati da casa.
Fondamentale è anche la massima collaborazione da parte dei genitori nella messa a disposizione degli strumenti didattici previsti.
Per saperne di più
Vedi meno