San Giovanni in Persiceto · San Pietro in Casale · San Giorgio di Piano · Cento · Castello d'Argile · Budrio · Bentivoglio · Argelato · Castel Maggiore · Bologna
Profilo di Marco Magnani
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Mi chiamo Marco Magnani e sono un giovane biologo marino laureato triennale all’indirizzo di “Acquacoltura ed igiene delle produzioni ittiche” all'Università di Bologna e con laurea magistrale in “Biologia marina” (110/110 con lode) presso lo stesso polo. Mi sono sempre sentito connesso a tutte le questioni relative ad un uso responsabile e sostenibile delle risorse che ci vengono offerte dal nos...
Mi chiamo Marco Magnani e sono un giovane biologo marino laureato triennale all’indirizzo di “Acquacoltura ed igiene delle produzioni ittiche” all'Università di Bologna e con laurea magistrale in “Biologia marina” (110/110 con lode) presso lo stesso polo. Mi sono sempre sentito connesso a tutte le questioni relative ad un uso responsabile e sostenibile delle risorse che ci vengono offerte dal nostro pianeta, ed in particolare dal mare. Per citare alcune delle esperienze che in passato ho affrontato: ho partecipato alla campagna oceanografica "Solemon" del CNR di Ancona per raccogliere dati sugli stock ittici nel Mar Adriatico; durante la laurea magistrale inoltre ho ideato un progetto sperimentale sviluppato in un laboratorio di ricerca ad Aveiro, in Portogallo, per studiare gli effetti dei cambiamenti climatici e delle micro/nanoplastiche sui pesci e sul mare; sono stato il relatore di Progetto rtFish della regione Friuli Venezia Giulia; ho lavorato presso Fiorital SPA nel team di sviluppo e controllo della Qualità e della Tracciabilità; ho lavorato come subacqueo all'interno di un'area marina protetta in Sardegna e mi sono imbarcato in Sudafrica in una ricerca sul comportamento predatorio degli squali bianchi. Attualmente, per poter esprimere a pieno il mio potenziale e continuare nel percorso di crescita umana e professionale intrapreso, lavoro come libero professionista con vari incarichi progettuali. Il mio incarico principale è quello di coordinatore in un progetto (denominato “Food Hub”) che mira ad implementare le capacità di commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura tramite lo sviluppo di linee commerciali che passino per i mercati ittici all’ingrosso e che valorizzino sostenibilità, tracciabilità e qualità delle produzioni. L’iniziativa progettuale si fonda sulla collaborazione istituzionale tra il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e Unioncamere e si avvale del supporto operativo di Borsa Merci Telematica.