Per l’insegnamento del latino e del greco si può scegliere fra un metodo tradizionale e il cosiddetto metodo natura (o metodo Ørberg), che consente di apprendere tali lingue morte come se fossero vive (come se si apprendesse l’inglese, ad esempio, o una qualunque altra lingua. Per l’insegnamento della storia, della geografia e della lingua e letteratura italiana si utilizzeranno metodi didattici...
Per l’insegnamento del latino e del greco si può scegliere fra un metodo tradizionale e il cosiddetto metodo natura (o metodo Ørberg), che consente di apprendere tali lingue morte come se fossero vive (come se si apprendesse l’inglese, ad esempio, o una qualunque altra lingua. Per l’insegnamento della storia, della geografia e della lingua e letteratura italiana si utilizzeranno metodi didattici vari, che dipendono dal soggetto e dalla scuola di provenienza (ad personam), più teorici o più fondati su slides e materiali telematici. Generalmente, una parte della lezione è dedicata alla parte teorica, l’altra concede di esercitarsi e di fare pratica con le regole apprese.
AD MAIORA!
I’m a classics student (grade point average: 30/30) and I offer repetitions about Greek, Latin, Italian, History and Geography. About the teaching of the Greek and the Latin I can use two different methods: the traditional method or the nature-method (or Ørberg method), which consists in teaching Greek and Latin as contemporary languages, like English or Italian. I decide what is the most appropriate method after the first lesson, because I need to understand the skills and the abilities of the student.
About the teaching of the Italian, the History and the Geography I use different methods which depend on the topic and the lesson; generally one part of the lesson is dedicated to the theory and the other to the practise.
AD MAIORA!
Per saperne di più
Vedi meno