Sono laureato in Lettere Moderne.
Ho diverse esperienze con ragazzi e bambini di tutte le età, dalle elementari alle superiori. Infatti, parallelamente agli studi triennali, ho seguito diversi progetti di volontariato (aiuto allo studio per bambini delle elementari e ragazzi delle medie, anche stranieri) e ho aiutato molti liceali a milgiorare in grammatica, letteratura, stesura dei temi e latin...
Sono laureato in Lettere Moderne.
Ho diverse esperienze con ragazzi e bambini di tutte le età, dalle elementari alle superiori. Infatti, parallelamente agli studi triennali, ho seguito diversi progetti di volontariato (aiuto allo studio per bambini delle elementari e ragazzi delle medie, anche stranieri) e ho aiutato molti liceali a milgiorare in grammatica, letteratura, stesura dei temi e latino.
La mia formazione liceale scientifica mi ha lasciato un interesse molto ampio a diverse materie e un forte pragmatismo. Il che mi ha salvato dall'essere un noioso topo da biblioteca, rendendomi invece curioso e attento alle inclinazioni dei ragazzi che ho incontrato.
Sto seguendo il corso magistrale di Letteratura, Filologia e Linguistica italiana per poter insegnare nei licei. Il mio desiderio è quello di far riavvicinare i ragazzi alla letteratura e alla poesia, migliorando -parallelamente e costantemente- le proprietà di linguaggio e la capacità di scrivere. Trovo fondamentali un approccio semplice e diretto, soprattutto con i ragazzi più grandi, per poter "dialogare alla pari" e responsabilizzare chi mi trovo davanti. Questo approccio ha sempre portato a miglioramenti in qualsiasi materia di campo umanistico, con voti più alti.
Nelle lezioni non risparmio la fatica agli studenti: nel studio in ambito umanistico (letteratura, storia, geografia, latino,...) non ci sono scorciatoie! Ma accompagno sempre lo studente nella fatica, così da affrontarla insieme e cercare gli strumenti più adatti per apprendere al meglio la lezione. Il che comporta da parte mia una grande ttenzione alle caratteristiche di ogni studente ed una elevata capacità inventiva per escogitare il giusto metodo (schemi, mappe concettuali, sintesi, lettura a voce alta, ripetezioni a voce alta...)
Per saperne di più
Vedi meno