Nel contributo precedente abbiamo affermato che “il metodo si avvale di tecniche, ma non si identifica con le tecniche”.
“La tecnica è un insieme più o meno coerente di mezzi, di materiali, di procedure, che può avere una finalità in sé e che può essere al servizio di metodi pedagogici diversi”.
La lezione è una tecnica che si connota di significati che si differenziano in base ai mezzi, ai mat...
Nel contributo precedente abbiamo affermato che “il metodo si avvale di tecniche, ma non si identifica con le tecniche”.
“La tecnica è un insieme più o meno coerente di mezzi, di materiali, di procedure, che può avere una finalità in sé e che può essere al servizio di metodi pedagogici diversi”.
La lezione è una tecnica che si connota di significati che si differenziano in base ai mezzi, ai materiali e alle procedure che in essa vengono utilizzate. Non solo. I significati che la esprimono si possono classificare in base alle modalità di insegnamento-apprendimento privilegiate durante il suo svolgimento.
La lezione centrata sullo studente suppone il docente come facilitatore dell’apprendimento che progetta le condizioni attraverso le quali lo stesso viene favorito nei differenti soggetti. Non esiste più un luogo previlegiato per la lezione, essi sono molteplici e differenti così come i mezzi, i materiali e le procedure che il docente progetta in base ai risultati che vuole ottenere.
Questi approcci favoriscono negli studenti la pratica riflessiva, il problem solving, il pensiero critico, l’autoefficacia, la capacità di comunicare e di prendere decisioni, l’autovalutazione.
In ognuna delle fasi della lezione è necessario adoperare più tecniche, ciascuna delle quali, inserita in un contesto di apprendimento adeguato, contribuirà a moltiplicare le condizioni che rendono l’apprendimento significativo.
Per saperne di più
Vedi meno