Le mie lezioni partono sempre dalle difficoltà dell'alunno che deve essere disposto a mettersi in gioco, superando timidezza e riservatezza.
In base all'età cerco sempre di introdurre attività interattive che stimolino la sua curiosità e rendano l'apprendimento meno mnemonico.
In caso di difficoltà nell'uso autonomo di strutture grammaticali particolari, dopo aver verificato, tramite un'analisi...
Le mie lezioni partono sempre dalle difficoltà dell'alunno che deve essere disposto a mettersi in gioco, superando timidezza e riservatezza.
In base all'età cerco sempre di introdurre attività interattive che stimolino la sua curiosità e rendano l'apprendimento meno mnemonico.
In caso di difficoltà nell'uso autonomo di strutture grammaticali particolari, dopo aver verificato, tramite un'analisi contrastiva con la lingua italiana, il reale livello di conoscenza, passo ad una spiegazione di rinforzo strutturando semplici mappe concettuali che possano essere di supporto nel progressivo processo di consolidamento. Gli esercizi di rinforzo partono sempre da una frase completa dove si richiede di individuare l'elemento mancante. In una seconda fase verranno analizzati quegli elementi, tipo avverbi e/o preposizioni, che ne possano facilitare l'individuazione.
Le attività di comprensione scritta ed orale partiranno da materiale in lingua originale per verificare se è in grado di riferire, con parole proprie, il significato globale del materiale proposto. Si passerà poi alla comprensione di tutti i dettagli impliciti che permettono di identificare ogni elemento caratterizzante. Ovviamente si farà attenzione anche alla effettiva conoscenza di tutti i termini incontrati, cercando sul vocabolario, i termini sconosciuti. Il supporto di una rubrica dove memorizzarli risulta utile e di più immediata consultazione.
Insegnando in un liceo linguistico è possibile, a seconda dei casi, tenere le lezioni in lingua, soprattutto con i ragazzi delle superiori che studiano letteratura che non sarà la mera acquisizione di conoscenze subito dimenticate, ma un'analisi di caratteristiche comuni concatenate per genere letterario e periodo storico, in modo da abituare i ragazzi a prendere in considerazione diversi aspetti che li aiuteranno nel rielaborare, facendoli propri, i contenuti.
Per saperne di più
Vedi meno