Dopo la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale "Vittorio Emanuele II" di Lanciano (CH), ho conseguito le Lauree Triennale e Magistrale presso il Dipartimento di Lettere, arti e Scienze Sociali dell'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti (2015). Parlo, scrivo e comprendo agevolmente la lingua inglese, avendo frequentato la scuola di lingue straniere, con il conseguimento finale...
Dopo la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale "Vittorio Emanuele II" di Lanciano (CH), ho conseguito le Lauree Triennale e Magistrale presso il Dipartimento di Lettere, arti e Scienze Sociali dell'Università degli Studi G. d'Annunzio di Chieti (2015). Parlo, scrivo e comprendo agevolmente la lingua inglese, avendo frequentato la scuola di lingue straniere, con il conseguimento finale degli esami del livello B2 e C1 Advanced. Ho sostenuto e superato gli esami finali del Master in Metodologie didattiche per l'integrazione degli alunni con DSA (2020) e del Corso di Perfezionamento in Metodologia CLIL e Didattica dell'insegnamento (2021). Ho svolto esperienze lavorative in ambito artistico e culturale presso importanti sedi espositive e museali nell'hinterland milanese, tra il 2016 e il 2018, in affiancamento a professionisti del settore che mi hanno guidata nello strutturare un adeguato profilo professionale. Ho esperienza consolidata nell'insegnamento della Storia dell'arte classica, medievale, moderna e contemporanea, ma coltivo quotidianamente i miei studi nelle materie letterarie, ottenendo i relativi titoli. Fornisco elementi utili, metodi efficaci di studio, nozioni fondamentali, approfondimenti a studenti delle scuole medie e superiori, così come agli studenti universitari nella preparazione degli esami e nella stesura di tesi ed elaborati finali, laddove si sentissero poco sicuri o scarsamente assistiti dai relatori, correlatori o referenti. Sono disponibile anche ad eventuali lezioni in presenza, previo accordo in sede di prenotazione delle lezioni. Mi confronto sempre con i miei alunni e cerco di individuare un metodo adeguato ad personam per ottenere il massimo risultato possibile, maggiormente orientato verso la gratificazione personale e l'autostima, piuttosto che al voto in sé, che il più delle volte non è altro che un giudizio espresso in numeri.
Per saperne di più
Vedi meno