L’interesse nei confronti della matematica non è innato ma va alimentato tramite lezioni piacevoli e in cui docente ed alunno possano interagire. Durante i miei studi superiori ho acquistato in maniera autonoma L’interesse per la matematica, studiandola in modo autonomo. Vedevo però che non funziona per tutti così ed anzi, per molti era semplice che diventasse la materia ostica per eccellenza. La...
L’interesse nei confronti della matematica non è innato ma va alimentato tramite lezioni piacevoli e in cui docente ed alunno possano interagire. Durante i miei studi superiori ho acquistato in maniera autonoma L’interesse per la matematica, studiandola in modo autonomo. Vedevo però che non funziona per tutti così ed anzi, per molti era semplice che diventasse la materia ostica per eccellenza. La matematica non è astratta ma reale e questo è il suo punto di forza. Miro con le mie lezioni a colpire L’interesse dell’alunno e man mano ad affrontare i suoi ostacoli e le sue difficoltà.
Per saperne di più
Vedi meno