Asilo e scuola maternaElementariMedieSuperioriUniversitàAdulti
Lingue parlate
ItalianoIngleseFranceseSpagnolo
Formazione e certificazioni
Laurea: Laurea specialistica in lingue e letterature europee e panamericane Laurea: Laurea triennale in lingue e letterature straniere moderneDiplomatura: Liceo classico
Il metodo di lavoro che seguo durante le mie lezioni tiene conto di tre aspetti generali. In primo luogo, le lezioni che propongo si diversificano a seconda delle esigenze richieste. Ritengo importante svolgere un lavoro che tenga conto degli stili di apprendimento individuali oltre alla premessa fondamentale di individuare il livello di competenze e conoscenze nella materia coinvol...
Benvenut*,
Il metodo di lavoro che seguo durante le mie lezioni tiene conto di tre aspetti generali. In primo luogo, le lezioni che propongo si diversificano a seconda delle esigenze richieste. Ritengo importante svolgere un lavoro che tenga conto degli stili di apprendimento individuali oltre alla premessa fondamentale di individuare il livello di competenze e conoscenze nella materia coinvolta o nella lingua straniera studiata.
In generale preferisco diversificare le tipologie di materiale utilizzate a tutti i livelli, soprattutto laddove è coinvolto l'apprendimento di una lingua. Nei livelli di base e nelle prime fasi intermedie si rende fondamentale dare spazio ai "mattoni" per costruire una prima autonomia nell'uso della lingua. Nei livelli più avanzati lavoreremo sull'affinamento delle competenze su cui si è costruita una base. L'uso di diverse tipologie di materiali è fondamentale in questa prospettiva: useremo schede, letture, video, audio e -perché no?- materiale originale in lingua straniera.
Un terzo aspetto per me fondamentale è l'attenzione alla motivazione di studenti, studentesse e corsisti. Tengo a creare un ambiente di apprendimento equilibrato che porti serenamente a mettersi in gioco nel costruire il proprio percorso di apprendimento.
La lezione inizierà con una parte introduttiva che sarà un po' come un riscaldamento prima di iniziare ad allenarsi, ma non solo! Aiuterà a fare mente locale sull'argomento da trattare. Procederemo con la parte centrale della lezione, con una spiegazione di eventuali aspetti che non risultano chiari e degli esercizi, che sono una parte fondamentale da svolgere sia durante la lezione che in autonomia. È una buona pratica fare domande o individuare aspetti che possano risultare poco chiari, e a questo dedicheremo spazio non solo durante la lezione ma anche alla fine per tirare le somme del lavoro svolto.