METODOLOGIA
La mia metodologia va in contro all'esigenza dell'allievo, preceduta da parte teorica, progettuale e l'organizzazione del materiale, per quanto riguarda le lezioni pratiche (disegno e laboratorio).
Per la Storia dell'Arte lo scopo è quello apprendere la conoscenza storica dei movimenti artistici, la capacità critica di esaminare le opere in base allo stile, alla tecnica e alla raffi...
METODOLOGIA
La mia metodologia va in contro all'esigenza dell'allievo, preceduta da parte teorica, progettuale e l'organizzazione del materiale, per quanto riguarda le lezioni pratiche (disegno e laboratorio).
Per la Storia dell'Arte lo scopo è quello apprendere la conoscenza storica dei movimenti artistici, la capacità critica di esaminare le opere in base allo stile, alla tecnica e alla raffigurazione.
- Disegno dal vero con matite, carboncino, sanguigna
- Disegno tecnico, geometria descrittiva, costruzione di
modellini per architettura
- Disegno anatomico
- Disegno digitale con penna grafica
- Pittura ad acquerello, tempera, acrilico e olio
- Lavorazione del legno
- Scultura di terracotta
- Ceramica
- Calco in gesso
- Mosaico con tessere di marmo
- Storia dell'Arte: dal Paleolitico all'arte Contemporanea
Marica Pelliconi, nata a Castel San Pietro (Bo) il 19 aprile 1991, ha frequentato l'Istituto Statale d'Arte Gaetano Ballardini a Faenza (Ra) e l'Accademia di Belle Arti a
Ravenna, dove diventa mosaicista. Ha partecipato ai workshop nella Scuola Mosaicisti del Friuli a Spilimbergo (Ud) nel 2012 e al programma “Spartiacque da
Enea ad Attila” su Rai 5 nel 2013. Nel 2015 si classifica 3° al concorso internazionale per il mosaico contemporaneo Premio Aimc Studenti. Ha esposto alla Biennale del Mosaico a Ravenna nel 2015 e nel 2019, alla Mostra Internazionale dell'artigianato a Firenze e alla Biennale Internazionale di Obernai in Francia nel 2017. Ha realizzato mosaici per il "Permio Stella di Galla Placidia" destinato allo scrittore Alessandro Fabbri e all'attore Ugo Conti nel 2016 e nel 2017. Ha collaborato con la Maeson de la Mosaïque a Paray le Monial in Francia nel 2015 e nel 2019. Le sue opere sono state pubblicate nella rivista internazionale del mosaico Mosaïque Magazine e su Art Now. Nel 2020 ha frequentato in Centro Europeo del Restauro a Firenze e ha restaurato a Firenze, Siena, Imperia, Venezia, Ravenna, Genova e il Duomo di Fiesole.
Per saperne di più
Vedi meno