Da sempre entusiasmata e interessata alle lingue straniere, mi sono laureata prima all'Università del Salento in Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale e, dopo, ho conseguito una specializzazione in Traduzione e Interpretariato presso l'Università degli Studi di Torino.
Appassionata insegnante di lingua inglese e francese, negli ultimi anni mi sono dedicata con impegno alla programma...
Da sempre entusiasmata e interessata alle lingue straniere, mi sono laureata prima all'Università del Salento in Lingue, Letterature e Comunicazione Interculturale e, dopo, ho conseguito una specializzazione in Traduzione e Interpretariato presso l'Università degli Studi di Torino.
Appassionata insegnante di lingua inglese e francese, negli ultimi anni mi sono dedicata con impegno alla programmazione di gruppi di studio e di lezioni individuali online, per far fronte ai disagi causati dalla pandemia, che ha impattato notevolmente sul mondo dell'istruzione.
Oltre a insegnare, mi occupo di traduzione e interpretariato, specialmente in ambito giuridico, settore nel quale opero con grande senso di responsabilità, prestando i miei servizi in uno studio notarile affermato.
Ho seguito numerosi studenti nella preparazione necessaria a conseguire certificazioni TOEFL e IELTS, godendo di grande soddisfazione al momento del superamento dei loro esami.
Credo fortemente che la figura dell'insegnante debba rappresentare un modello per i propri studenti, per questo svolgo il mio lavoro congrande senso di responsabilità, poiché oltre a impartire nozioni spendibili e a fornire metodo e competenze utili, cerco di trasmettere passione e consapevolezza nei confronti di ciò che la cultura rappresenta: la chiave per vivere al meglio e a pieno.
Cerco di discostarmi dai metodi didattici convenzionali che vedono l'insegnante implicato in lezioni frontali e monotone, utilizzando strumenti quanto più vicini e personalizzati in base allo studente che mi ritrovo davanti. Proprio per questo, collaborando con diverse associazioni, mi sono occupata spesso di organizzare anche cineforum in lingua inglese e/o francese, durante i quali l'attività di comprensione e di produzione orale sono state potenziate enormemente, utilizzando il cinema come strumento di acculturazione critica e di consolidazione linguistico-culturale.
Per saperne di più
Vedi meno