Gossolengo · Guardamiglio · Piacenza · San Rocco al Porto · Borgonovo Val Tidone · Gragnano Trebbiense · Pontenure · Rottofreno · Sarmato
Profilo di Marina Pozzoli
Su di me
Le mie lezioni
Contattare
Su di me
Per stimolare l'interesse e la passione degli studenti coinvolgendoli nell'apprendimento ed appassionandoli combino il mio background di biologa con tecniche didattiche efficaci:
Collegando la matematica alla biologia: con esempi concreti dal mondo naturale, come il rapporto tra le parti di una cellula, la crescita delle piante, o le proporzioni in anatomia animale. Questo aiuta gli studenti...
Per stimolare l'interesse e la passione degli studenti coinvolgendoli nell'apprendimento ed appassionandoli combino il mio background di biologa con tecniche didattiche efficaci:
Collegando la matematica alla biologia: con esempi concreti dal mondo naturale, come il rapporto tra le parti di una cellula, la crescita delle piante, o le proporzioni in anatomia animale. Questo aiuta gli studenti a vedere l’utilità pratica della matematica.
Apprendimento attivo e pratico: Organizzando attività pratiche, come esperimenti di misurazione, analisi di dati biologici, o modelli tridimensionali. Ad esempio, calcolare le proporzioni di un modello di DNA o analizzare dati di crescita di piante.
Utilizzando tecnologie e strumenti digitali: App e software di visualizzazione, simulazioni interattive e giochi matematici possono rendere l’apprendimento più divertente e coinvolgente.
Storytelling e contestualizzazione: Raccontando storie di scienziati e biologi che hanno usato la matematica per scoperte importanti. Questo può motivare gli studenti e mostrare loro il ruolo fondamentale della matematica nella scienza.
Sfide e giochi: Organizzando quiz, gare di problem solving o giochi di ruolo che richiedano l’applicazione di concetti matematici, rendendo l’apprendimento più dinamico.
Ascoltando gli interessi degli studenti e cerca di integrare i loro hobby o passioni nelle lezioni di matematica, creando connessioni significative.
Promuovendo attività collaborative, dove gli studenti possono condividere idee e risolvere problemi insieme, stimolando la curiosità e il pensiero critico.
Mostrando l’aspetto creativo della matematica: Evidenziando come la matematica possa essere anche arte, con pattern, geometria e simmetrie presenti in natura.