Ciao a tutti! Mi chiamo Mario e sono uno studente universitario di Torino. Grazie all’incontro, durante la mia carriera scolastica, con professori spesso appassionati e al mio personale interesse nella materia sviluppatosi negli anni, ho avuto modo, nel tempo, d’affinare le mie capacità nella lingua inglese e poter aiutare altri ragazzi a raggiungere i risultati sperati. Un’anno fa esatto, poi, h...
Ciao a tutti! Mi chiamo Mario e sono uno studente universitario di Torino. Grazie all’incontro, durante la mia carriera scolastica, con professori spesso appassionati e al mio personale interesse nella materia sviluppatosi negli anni, ho avuto modo, nel tempo, d’affinare le mie capacità nella lingua inglese e poter aiutare altri ragazzi a raggiungere i risultati sperati. Un’anno fa esatto, poi, ho conseguito, durante lo spazio estivo tra un anno d’università e l’altro una certificazione di lingua inglese IELTS di livello B2, il raggiungimento d’un grande traguardo personale e la conferma che, se in un obbiettivo si crede fino in fondo, quell’obbiettivo si può raggiungere! Ora proseguo con i miei studi ma continuo a voler aiutare bambini e ragazzi a scoprire l’inglese in modo semplice e personalizzato. Credo, infatti, (per esperienza personale) che il miglior modo per imparare qualcosa sia trovare il proprio metodo e, se necessario, qualcuno che ci possa aiutare nel definirlo. Talvolta può infatti capitare di sentirsi negati, non portati o addirittura “stupidì” rispetto ad una materia solo perché, magari, chi ce l’ha insegnata non è riuscito a coinvolgerci a pieno o ad entrare in sintonia con la nostra persona ed ecco dove entro in gioco io!
Voglio infine essere estremamente franco, sono uno studente, non un professore, né un pedagogista o un qualche luminare delle lingue straniere, per tanto non pretendo d’esser più competente di questi ultimi, tuttavia mi ritengo in grado, sulla base del materiale dal docente fornito e proprio data la mia fresca esperienza “sul banco”, di poter aiutare lo/a studente/ssa, non solo a passare bene la verifica o interrogazione più prossima, ma soprattutto a trovare, nello studio della materia, la propria dimensione più consona e forse, perché no, una passione futura!
Per saperne di più
Vedi meno