Il mio approccio didattico alla lingua inglese si fonda sull’idea che imparare una lingua significhi viverla: comprenderla, usarla attivamente e sviluppare sicurezza nell’espressione personale. Per questo motivo, intendo strutturare le lezioni in modo dinamico, interattivo e stimolante, favorendo sia l’apprendimento grammaticale che lo sviluppo della fluency e della consapevolezza culturale.
1....
Il mio approccio didattico alla lingua inglese si fonda sull’idea che imparare una lingua significhi viverla: comprenderla, usarla attivamente e sviluppare sicurezza nell’espressione personale. Per questo motivo, intendo strutturare le lezioni in modo dinamico, interattivo e stimolante, favorendo sia l’apprendimento grammaticale che lo sviluppo della fluency e della consapevolezza culturale.
1. Struttura della lezione
• 20 minuti – Spazio per dubbi e chiarimenti: inizio ogni lezione con un momento dedicato agli studenti, in cui possono esprimere perplessità, difficoltà o curiosità linguistiche. Questo momento di confronto attivo permette di costruire un ambiente di apprendimento aperto e collaborativo.
• 20 minuti – Lezione frontale e partecipata: introduzione o approfondimento di argomenti di grammatica, lessico o letteratura, accompagnata da supporti visivi e multimediali (slide, video, mappe concettuali).
• 20 minuti – Esercitazione e pratica: attività guidate e interattive per consolidare le conoscenze, con esercizi individuali o in gruppo.
2. Attività didattiche
• Lavori di gruppo e cooperative learning: incoraggio il lavoro collaborativo per sviluppare competenze comunicative e spirito critico. Gli studenti imparano a confrontarsi, discutere e costruire conoscenza insieme.
• Presentazioni e role play: attività orali mirate a migliorare la pronuncia, la fluidità e la sicurezza nell’espressione in lingua.
• Conversazioni in lingua: momenti dedicati al parlato, dove la lingua inglese diventa lo strumento principale di interazione, per stimolare la naturalezza comunicativa.
• Attività stimolanti e personalizzate: quiz, giochi linguistici, dibattiti su temi di attualità e progetti creativi.
Per saperne di più
Vedi meno