Post-laurea o master: Canto pop-rockLaurea: Canto jazzCertificato: SDM - Accademia di musicalDiplomatura: Liceo ClassicoPost-laurea o master (in corso): Vocologia Artistica
Ciao! Mi chiamo Marta Mandolesi e sono una cantante ed insegnante di canto. Sono nata e cresciuta in Alto Adige in un ambiente trilingue (italiano-tedesco-inglese) e canto da che ho ricordi; dopo la maturità conseguita presso il liceo classico mi sono trasferita a Milano per continuare i miei studi studi musicali. Nel 2016 ho conseguito il diploma in Musical theatre presso l'accademia di musical...
Ciao! Mi chiamo Marta Mandolesi e sono una cantante ed insegnante di canto. Sono nata e cresciuta in Alto Adige in un ambiente trilingue (italiano-tedesco-inglese) e canto da che ho ricordi; dopo la maturità conseguita presso il liceo classico mi sono trasferita a Milano per continuare i miei studi studi musicali. Nel 2016 ho conseguito il diploma in Musical theatre presso l'accademia di musical SDM di Milano, nel 2020 mi sono laureata con il massimo dei voti in canto jazz presso il Conservatorio Franco Vittadini di Pavia, nel 2023 ho conseguito la laurea bienniale in canto pop presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano ed attualmente sto ultimando gli studi del Master in Vocologia Artistica (Franco Fussi), sempre presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano. Nel frattempo ho avuto il piacere di frequentare numerosi seminari (dei generi più disparati) in Italia e all'estero con specialisti/e del settore (tra tutti: Eleonora Bruni, Erika Biavati, Nathalie Weiss, Maria Pia De Vito, Aja Eberle, Ceris Devrill, Cheryl Porter, Gianna Montecalvo, Norma Winstone, Nicole Metzger, Susanna Parigi, Chris Whitehead). Pur avendo approfondito varie scuole di pensiero per quanto riguarda l'insegnamento del canto (Vocai Power, Speech Level Singing, Estille Voice, Proel) per le mie lezioni non utilizzo un metodo univoco ed unico per tutti ma metto al servizio tutte le mie competenze e conoscenze per aiutare gli allievi ad ottenere il risultato migliore. Trovo infatti che sia molto importante anche adattarsi sia a livello umano, che a livello didattico alla persona che si trova di fronte.