Il mio percorso di studi è sempre stato caratterizzato da un insieme eterogeneo di interessi e di discipline, cosa che mi ha dato la possibilità di mettere a fuoco la bellezza dei collegamenti trasversali.
Quando studiavo, non mi è mai piaciuto l'approccio puramente nozionistico alla materia: al contrario, ritengo che lo studio diventi fruttuoso nel momento in cui l'argomento trattato, fossero an...
Il mio percorso di studi è sempre stato caratterizzato da un insieme eterogeneo di interessi e di discipline, cosa che mi ha dato la possibilità di mettere a fuoco la bellezza dei collegamenti trasversali.
Quando studiavo, non mi è mai piaciuto l'approccio puramente nozionistico alla materia: al contrario, ritengo che lo studio diventi fruttuoso nel momento in cui l'argomento trattato, fossero anche le curve matematiche, diventa coinvolgente come un capitolo di romanzo.
Nel mio piccolo, mi sono sempre applicata per trasmettere agli alunni non solo la competenza richiesta ma anche una visione d'insieme che da un banco di scuola possa portare al mondo.
Nelle mie lezioni parliamo di tutto, dalla filosofia al teatro, dalla storia della musica all'analisi matematica.
La mia esperienza fino ad ora mi sempre confermato che nel momento in cui la lezione diventa un proficuo momento di incontro e racconto la nozione che fino a quel momento pareva ostica diventa solo uno dei tanti mattoncini che porta alla comprensione.
Le mie lezioni sono frontali, fatte di dialogo. Generalmente non utilizzo power point, ma sovente utilizzo letture e ascolti.
In dipendenza dal desiderata dell'alunno il metodo può variare, naturalmente.
Per saperne di più
Vedi meno