Ogni alunno fa storia a sé. Non esiste una metodologia che vada bene per tutti, nonostante noi docenti siamo bombardati di corsi sulle "metodologie alternative ed innovative".
Prima bisogna conoscere le inclinazioni e gli hobby dello studente, in modo da potergli presentare esempi interessanti e coinvolgenti, che possa comprendere e ricordare.
Poi si devono fissare assieme gli obiettivi, siano e...
Ogni alunno fa storia a sé. Non esiste una metodologia che vada bene per tutti, nonostante noi docenti siamo bombardati di corsi sulle "metodologie alternative ed innovative".
Prima bisogna conoscere le inclinazioni e gli hobby dello studente, in modo da potergli presentare esempi interessanti e coinvolgenti, che possa comprendere e ricordare.
Poi si devono fissare assieme gli obiettivi, siano essi prendere un buon voto, superare un test o la comprensione intrinseca del fenomeno studiato.
Il metodo di studio è fondamentale, ed anche per questo non esiste la formula magica: bisogna parlarne assieme, fare prove, e costruire quello adatto caso per caso.
Lavoreremo moltissimo sulla terminologia ed il linguaggio specifico della scienza, che spesso è sufficiente per superare con successo un'interrogazione o un compito scritto.
Applicheremo il metodo scientifico agli argomenti da studiare, in modo da capire come si arriva ad una certa conoscenza, invece di memorizzarla come robot.
Se faremo lezioni in presenza, svolgeremo esperimenti.
Se faremo lezioni a distanza, troverò video di esperimenti che guarderemo assieme in modo da sviscerarne le implicazioni.
Se servirà scrivere una ricerca, una tesina o una tesi vera e propria, insegnerò ad utilizzare vari trucchetti per ottenere risultati professionali in tempi brevi, sia dal punto di vista del contenuto che dell'impaginazione.
Riguardo alle tempistiche, potremo organizzarci con la massima flessibilità, anche dopo cena e nei weekend.
Per saperne di più
Vedi meno