Sono Martina, ho quasi 26 anni e sono laureata in Psicologia presso l'università Cattolica del Sacro Cuore. Durante i miei anni di studio, già dalle superiori, ho sempre aiutato bambini delle elementari e ragazzi delle medie nello studio e nello svolgimento dei compiti; cercando di trovare insieme un metodo di studio che potesse poi aiutarli nell'arco del loro percorso scolastico.
Ho anche svolt...
Sono Martina, ho quasi 26 anni e sono laureata in Psicologia presso l'università Cattolica del Sacro Cuore. Durante i miei anni di studio, già dalle superiori, ho sempre aiutato bambini delle elementari e ragazzi delle medie nello studio e nello svolgimento dei compiti; cercando di trovare insieme un metodo di studio che potesse poi aiutarli nell'arco del loro percorso scolastico.
Ho anche svolto con i ragazzi di terza media un lavoro sull'orientamento scolastico, per aiutarli nella scelta della scuola superiore, cercando di capire, insieme a loro, quale fosse la scelta che più si addicesse ai loro interessi.
Inoltre dal primo febbraio del 2022 fino a giugno 2023 ho svolto il lavoro di facilitatore adolescenti, in un servizio che offriva doposcuola a ragazzi delle medie.
Adesso invece, sto svolgendo il tirocinio post-lauream presso una fondazione, la quale mi sta insegnando molto, anche per quanto riguarda dei metodi e delle tecniche di potenziamento per bambini o ragazzi che vanno a rafforzare sia le funzioni cognitive dominio- generali come la memoria,l 'attenzione, la programmazione, il linguaggio e il ragionamento sia gli aspetti dominio specifici strettamente correlati alle abilità scolastiche come la lettura, la scrittura, il calcolo e la comprensione.
Io lavoro cercando di portare il bambino/ragazzo alla conoscenza, a far si che aumenti in lui la passione per determinate materie, stimolandone la curiosità. nella mia carriera lavorativa e nella vita in generale ho sempre messo in campo l'empatia, che ritengo molto importante soprattutto quando si lavora con bambini e ragazzi, l'estroversione, l'adattabilità e l'attenzione al gruppo ma anche al singolo. Non ho quindi, un metodo di lezione prestabilito perchè questo cambia sempre in base a chi ho difronte e anche in base ai bisogni e alle esigenze della persona.
Per saperne di più
Vedi meno